Mercoledì 27 marzo, alle ore 9,30 nell’Aula Magna dell’Istat, via Cesare Balbo 
14 Roma (secondo piano), avrà luogo la presentazione del Progetto, sviluppato da Istat e CSR Manager 
Network (Associazione dei Responsabili delle politiche di sostenibilità e 
Corporate Social Responsibility delle maggiori aziende italiane) che consentirà 
per la prima volta di misurare le performance ambientali, sociali e di governance delle aziende. L’iniziativa 
rientra nel percorso di lavoro sviluppato dall’Istat intorno al tema del Bes e 
interessa direttamente il mondo delle imprese.
Alle 9.30 
introdurranno i lavori il presidente 
dell’Istat Enrico Giovannini e Fulvio Rossi, Presidente del CSR 
Manager Network, mentre i contenuti del Rapporto saranno 
illustrati da Mario Molteni, 
direttore scientifico del CSR Manager Network e direttore di Altis-Alta Scuola 
Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. 
Alle 11.00 è prevista 
la tavola rotonda “Dietro i numeri: la 
Corporate Social Responsibility in pratica”, moderata da Rossella Bocciarelli-Sole24 Ore, cui 
parteciperanno: Angelo Riccaboni, 
Università di Siena, Silvio de 
Girolamo, Autogrill, Marina 
Donati, Assicurazioni Generali, Marina Migliorato, Enel, Marisa Parmigiani, Gruppo Unipol, Gianluca Principato, Gruppo Hera, Fulvio Rossi, Terna, Giovanni Alfredo Barbieri, Istat. 
Concluderà i lavori Roberto 
Monducci, direttore del Dipartimento per i conti nazionali e le statistiche 
economiche dell’Istat. 
Il progetto, unico a livello internazionale, 
definisce un set di indicatori statistici nazionali di sostenibilità e si pone 
l’obiettivo di assicurare una migliore misurabilità e comparabilità delle performance 
rendicontate dalle aziende e di confrontarle con le statistiche ufficiali 
prodotte dall’Istat. Questo permetterà una maggiore trasparenza 
all’informativa sociale e ambientale delle imprese italiane consentendo di identificare più chiaramente le aziende 
realmente virtuose.