Domenica 31 marzo nell'ambito di Presa Diretta, il programma di RaiTre 
realizzato e condotto da Riccardo Iacona, la testimonianza del regista Angelo 
Loy sull’Istituto Nazionale per la Formazione di Personale Sanitario di Maridi, 
in Sud Sudan, la scuola di formazione di personale sanitario africano che AMREF 
sostiene e gestisce sin dal 1998.
Nella puntata di Presa Diretta "Puliamo l'Italia" di domenica 31 
marzo, l'ultima della stagione del programma di Riccardo Iacona, in onda su 
Rai Tre in prima serata, la testimonianza di un modello di successo in 
uno dei paesi più complessi e poveri del continente africano. Presa Diretta ci 
porta infatti in Sud Sudan, la più giovane nazione africana, proclamata 
indipendente nel luglio 2011 dopo un referendum popolare, con un ampio servizio 
in chiusura di puntata.
La storia che ci racconta il regista Angelo Loy è ambientata a Maridi, 
dove AMREF – Fondazione Africana per la Medicina e la Ricerca - finanzia e 
gestisce dal 1998 l’Istituto Nazionale per la 
Formazione di Personale Sanitario, progetto in collaborazione con il governo 
locale e nazionale. La scuola di Maridi rappresenta una pratica di ricostruzione 
di pace e di eccellenza formativa e sanitaria. Di pace, perché 
all’interno dell’Istituto convivono donne e uomini provenienti dai 10 Stati che 
compongono una nazione ancora oggi luogo di conflitti e disordini. 
D’eccellenza, perché l’Istituto di Maridi forma da 15 anni personale 
sanitario altamente qualificato che contribuisce alla ricostruzione di un 
sistema sanitario disintegrato dai precedenti decenni di guerra civile in Sud 
Sudan. La Scuola di Maridi rappresenta insieme la speranza e la necessità di un 
Paese in ricostruzione.
La puntata è visibile anche in diretta streaming  sul sito 
di Presa Diretta, e nei giorni successivi su Rai Replay
Formazione a Maridi: il 
progetto 2013
La storia di Janet: dal 
Maridi Institute al lavoro in prima linea