Festa della Mamma
Intervita dà la parola ai bambini e lancia la campagna di 
sensibilizzazione 
“Mia Mamma è (anche) una 
Donna”
per denunciare che sui diritti delle 
madri c’è ancora molto da fare 
 
Intervita in occasione della Festa 
della Mamma lancia la campagna di sensibilizzazione “Mia Mamma è (anche) una 
Donna” e sceglie di indagare il mondo delle madri dando la parola ai 
bambini. 
Nell’ambito del progetto 
Frequenza200 – Network nazionale contro l’abbandono scolastico – Intervita ha 
coinvolto 1500 bambini di Milano, Napoli e Palermo per raccontare chi sono le 
loro madri, che problemi vivono nel quotidiano, cosa amano fare e cosa le rende 
tristi, concludendo con un percorso sull’individuazione dei diritti che 
dovrebbero essere garantiti. Da questa indagine nasce lo strumento 
fondamentale della campagna: il Rapporto sullo stato della mamma di 
oggi, visto da una prospettiva inedita, quella dei bambini! 
Il Rapporto sarà presentato ufficialmente 
giovedì 9 maggio presso Piano C, uno spazio di co-working, cobaby, 
community nato a Milano per permettere di lavorare anche a chi nel modo di 
lavorare “tradizionale” non ci si trova più. A presentare la serata la 
giornalista e mamma Francesca Senette, amica speciale di Intervita, 
insieme a lei come ospite l’attrice Rita Pelusio.   
 
A uscire da questo 
rapporto è un Paese in cui tante sono le madri in difficoltà, spesso 
il punto più fragile della famiglia, private dei diritti fondamentali. 
Aiutare queste donne è l’obiettivo finale 
della campagna lanciata da Intervita. Simbolo della campagna di 
sensibilizzazione e alleato prezioso è la simpatica Maya, il cui nome 
deriva dal greco madre, una sagoma femminile contrassegnata dal cuore arancio di 
Intervita che ci aiuterà a portare lontano il nostro messaggio: “Mia Mamma è 
(anche) una Donna”. Maya, scaricabile via web e personalizzabile con un 
messaggio dedicato alla propria mamma, è una proposta di regalo originale e 
unica per tutte le mamme, come metafora dell’amore grande che lega madre e 
figlio, della gratitudine per chi ha accudito e protetto, dell’orgoglio per la 
donna che ha saputo essere. Il contributo raccolto grazie a Maya permetterà ad 
Intervita di realizzare azioni concrete per offrire a tante donne italiane la 
possibilità di crearsi un futuro migliore! Cerca Maya sul sito di Intervita e 
su lascatolapienadivita.it, regalala alla tua mamma e dai un aiuto concreto alle 
donne più vulnerabili! 
“Mia Mamma 
è (anche) una Donna” parte dall’assunto che per i bambini il concetto di 
madre sia totalizzante rispetto a quello di donna. Sia le bambine sia i 
bambini, infatti, faticano a riconoscere nella mamma una figura di donna, dotata 
di desideri e diritti propri. È solo quando proiettano e sovrappongono 
l’immagine delle figure femminili estranee al nucleo familiare e sociale di 
riferimento - come donne dello spettacolo, dive di fiction e cinema - sulle 
proprie madri che queste iniziano ad acquisire i desideri e i diritti che invece 
i figli riconoscono senza problemi a tutte le donne che “non sono la propria 
mamma”.
La campagna di sensibilizzazione 
vuole mettere le basi per far riflettere riguardo all’elaborazione di 
indicazioni che siano promotrici di cambiamento. 
Intervita parte da qui per raccontare l’universo familiare e 
femminile con le parole dei bambini. L’obiettivo è far emergere la loro 
riflessione sul binomio mamma-donna e scattare una fotografia del qui e ora, 
relativamente al ruolo della madre, per denunciare che ancora molta strada c’è 
da fare perché alcuni diritti inalienabili siano garantiti a tutte le madri del 
nostro Paese. 
Tante sono le storie 
contenute nel Rapporto di Intervita. È da qui, dalle storie di queste donne che 
dobbiamo partire per sradicare la totale identificazione all’interno della 
famiglia della donna nel ruolo di madre e sensibilizzare la società su un 
concetto cruciale: Ogni Mamma è (anche) una Donna!