Sono stati 446,7 milioni di euro gli impegni di spesa e le 
erogazioni effettuate nel corso dell’anno passato nelle diverse aree in 
cui opera la Cooperazione italiana.  E’ quanto emerge dai risultati 
dell’Annuario statistico 2013 del Ministero degli Affari Esteri, redatto a cura 
di Sabrina Ugolini, capo dell’Ufficio di statistica del Mae, e presentato oggi 
alla Farnesina dal Segretario generale, Michele Valensise. 
Secondo i risultarti del documento,  l’area geografica che ha ricevuto il 
maggior numero di impegni ed erogazioni da parte della Dgcs nel corso del 2012 è 
stata quella dell’Asia e Oceania, che guida la classifica con 141,7 milioni di 
euro fra impegni di spesa assunti nell’anno (che segnalano l’inizio concreto 
dell’attuazione di un intervento di cooperazione) e le erogazioni di pagamenti 
avvenute nel corso dell’anno. 
A seguire, nella speciale graduatoria, figura l’area dell’Africa 
sub-sahariana, destinataria di 132,4 milioni di euro complessivi nel 2012, 
seguita dall’area Mediterraneo e Medio Oriente con 73 milioni di euro, dai paesi 
dell’Europa non appartenenti all’Ue con 49 milioni di euro, dall’area Ue (30,8 
milioni di euro) e dall’area delle Americhe, beneficiaria di 25,4 milioni di 
euro nel 2012. Prendendo in considerazione i singoli paesi, è l’Afghanistan a 
guidare la speciale classifica con 66,8 milioni di euro fra erogazioni e impegni 
di spesa ricevuti nel 2012, seguito dal Pakistan con 65,2 milioni, dall’Albania 
con 43,5 milioni, il Mozambico con 27,5 milioni e il Libano con 19 milioni. 
Nell’ambito degli accordi bilaterali di ristrutturazione e cancellazione del 
debito firmati dall’Italia, nel 2012 essi ammontano a 49,85 milioni di euro (in 
virtù dell’accordo con la Costa d’Avorio), mentre quelli di conversione del 
debito sono stati pari a 78,7 (in virtù degli accordi siglati con Egitto e 
Filippine). 
Infine, sotto la voce Borse di studio, la Dgcs ha erogato nel 2012 oltre un 
miliardo di euro, di cui 668,4 milioni nell’area del Mediterraneo e Medio 
Oriente, 356,3 in quella dell’Africa sub-sahariana, 28,7 in quella dell’Asia e 
Oceania e 12,3 in quella delle Americhe.
Annuario 
statistico 2013