Perché molto spesso nei mezzi 
di comunicazione manca la ricerca, l'approfondimento, si rincorre la notizia. 
Mentre l'informazione diventa merce i problemi delle persone rimangono senza 
soluzioni.
 
Perché la democrazia nel nostro Paese è 
pallida e ha bisogno, per crescere, di un'informazione che riesca ad allargare 
le vedute delle persone e rafforzare lo spirito critico dei 
cittadini.
 
Perché l'impegno sociale per essere 
incisivo e radicarsi nelle coscienze ha bisogno di essere 
raccontato.
 
Perché bisogna organizzare la 
comunicazione e diffondere il cambiamento. Contro le mafie e per la giustizia 
sociale.
 
 
Il 
campo:
Le tecnologie si diffondono sempre più e fare comunicazione è 
sempre più facile. Nel campo del sociale, tuttavia, capita spesso che la 
comunicazione abbandoni la dimensione dell'impegno per diventare semplice 
intrattenimento. Ed è così che il mediattivismo - 
ovvero la riappropriazione della narrazione da parte del corpo sociale - diventa 
l'infotainment, cioè lo spettacolo 
dell'informazione.
Da queste considerazioni è scaturita la necessità di 
ideare un campo dedicato al mediattivismo, per approfondire le diverse tecniche 
della comunicazione (web, radio, video, scrittura, grafica, fotografia). Il 
campo è aperto ai volontari che hanno già partecipato al primo 
campo nel 2012 per impratichirsi sulle tecniche assimilate durante il primo 
anno. E' aperto inoltre ai nuovi volontari impegnati e interessati ad 
approfondire le tecniche della comunicazione attraverso workshop e tavole 
rotonde con ospiti ed esperti del settore, per capire cosa fare e come fare 
comunicazione. Il campo si svolgerà a Paganica presso la Polisportiva Paganica Rugby che nel 2009 è 
stata utilizzata come tendopoli per gli sfollati, vittime del terremoto. A 
quattro anni da quelle tragiche giornate pensiamo sia fondamentale capire 
cosa sia realmente successo in quel territorio prima, durante e dopo il 
terremoto. Vogliamo approfondire cosa è stato raccontato dai mezzi di 
comunicazione ufficiale e cosa (e come) gli abitanti abruzzesi hanno raccontato 
in quella situazione di emergenza. Il secondo campo di mediattivismo non poteva 
quindi scegliere un luogo più rappresentativo e ricco di 
esperienza.
 
Periodo:
Dal 16 al 23 
luglio 2013
Numero 
di volontari:
30
Luogo
Paganica, L'Aquila
Tipologia di lavoro:
Manutenzione del 
campo
 
Alloggio:
Polisportiva 
Paganica Rugby 
Da portare:
Sacco a 
pelo, tenda, coperte, cuscino, lenzuola, creme e spray contro le punture di 
zanzara, creme e spray per protezione solare, un ombrello, un 
cappello