L’87 per cento degli italiani in vacanza nell’estate 2013 quando mangia fuori 
cerca un menu’ locale a chilometri zero e di questi ben il 29 per cento è 
disposto a pagarlo di piu’. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base sui dati 
Ipr marketing nel sottolineare che si tratta di una scelta favorita dalla crisi 
che spinge ad ottimizzare il rapporto prezzo/qualità. La percentuale è infatti 
in crescita rispetto all’estate scorsa quando - sottolinea la Coldiretti - erano 
comunque l’82 per cento gli italiani in cerca di menu locali per gustare sapori 
autentici del territorio che si sta visitando e che non devono subire lunghi 
trasporti che fanno aumentare i costi e ne compromettono la freschezza. 
Complessivamente tra il consumo di pasti nella ristorazione (13,9 miliardi) e 
l’acquisto di prodotti alimentari nei negozi e nei mercati (10,1 miliardi), i 
turisti italiani e stranieri nel 2012 hanno speso per cibo e bevande - continua 
la Coldiretti - circa 24 miliardi di euro su un totale di 72,2 miliardi del 
fatturato turistico complessivo.  La gran parte dei risultati economici e delle  
opportunità di lavoro del turismo in Italia nell’estate 2013 dipende quindi 
dalle scelte dei turisti a tavola che condizionano i bilanci di ristoranti, 
agriturismi, mercati, pizzerie, negozi, bar e gelaterie. 
Il mangiare e bere è 
però anche il vero valore aggiunto delle vacanze Made in Italy. Tra tutti gli 
elementi della vacanza, dall’alloggio ai trasporti, dai servizi di 
intrattenimento a quelli culturali, la qualità del cibo in Italia - precisa la 
Coldiretti - è quella che ottiene il più alto indice di gradimento trai i 
turisti. Se la crisi riduce le partenze e costringe a tagliare la durata e il 
budget delle vacanze delle famiglie per far quadrare i conti, il 33 per cento 
degli italiani rinuncia ai divertimenti (cinema, parchi giochi, discoteche) e il 
25 per cento al livello dell’alloggio (meno stelle e piu’ pensioni che alberghi) 
ma appena l’11 per cento limita gli acquisti di prodotti tipici, secondo le 
elaborazioni Coldiretti su dati Ipr marketing.
 E’ probabilmente questo il 
segreto del successo in Italia degli agriturismi dove - rileva la Coldiretti - 
prevedono di recarsi ben il 9 per cento degli italiani in vacanza nell’estate 
2013. Tra gli elementi che garantiscono un agriturismo di qualità spicca infatti 
- precisa la Coldiretti - l’utilizzo di prodotti propri e/o tipici locali 
indicato dal 69 per cento degli ospiti mentre tra quelli che scoraggiano, per 
ben il 31 per cento, c’è l’impiego di cibi surgelati, convenzionali o 
industriali. Non è quindi un caso che tra le attività preferite degli italiani 
durante il soggiorno in agriturismo si consolidino - continua la Coldiretti - 
quelle collegate all’alimentazione con il 10 per cento che segnala il mangiare 
tra le attività preferite, il 9 per cento l’imparare a cucinare cibi tipici e il 
3 per cento addirittura che impiega il proprio tempo per imparare a coltivare. 
Oggi - afferma la Coldiretti - ci sono tantissimi modi per scegliere 
l’agriturismo giusto, si va dalla ricerca in internet su siti come www.terranostra.it al 
passaparola ma ultimamente sembra favorita la nuova App di Terranostra 
scaricabile gratuitamente che fornire tutte le informazioni sull’agriturismo 
prescelto.