Tutti gli elettrodomestici ci semplificano la vita. Solo alcuni ci fanno anche 
risparmiare energia e soldi.  Per aiutare i consumatori a orientarsi tra le 
migliaia di articoli presenti sul mercato e tra vecchie e nuove etichette 
energetiche e scegliere i prodotti più efficienti, il WWF dà le “
istruzioni per l’uso” sul sito Topten . 
Consultata nel mondo da 3 milioni e mezzo di persone, la guida assume ancora più 
rilevanza in un Paese come l’Italia  in cui si continua a pagare la bolletta 
energetica il 18% in più dell’Europa. “Ci tieni al futuro? Riprenditi 
l’energia!”, recita lo slogan della campagna globale WWF, e riprendersi 
l’energia vuol dire prima di tutto saper scegliere.  
Top Ten è una 
guida-online gratuita per l’acquisto “efficiente” promossa dal WWF sui migliori 
apparecchi elettrici esistenti in commercio rivolta ai cittadini e realizzato 
grazie al programma Intelligent Energy for Europe della Commissione Europea. Con 
un semplice click gli utenti possono individuare i 10 “migliori” in ben 11 
categorie e 50 sottocategorie di prodotto: 
dai frigoriferi alle 
stampanti per ufficio, dalle lampadine alle lavastoviglie che a parità 
di qualità e prestazioni consumano meno energia, hanno un minore impatto 
sull’ambiente e pesano meno sulle nostre bollette. 
Naturalmente 
acquistare un elettrodomestico efficiente è un buon punto di partenza, ma non è 
sufficiente se non si fa attenzione ai piccoli gesti quotidiani. Per non cadere 
nella trappola della “coscienza energetica pulita”, fare attenzione solo 
all’etichetta non basta. Da alcuni studi, infatti, emerge che chi possiede un 
elettrodomestico di classe A+++, tenderà ad utilizzarlo di più in quanto la sua 
coscienza “ecologica” si sente a posto e tende anche ad accumulare 
elettrodomestici efficienti spesso superflui. Migliorare i propri comportamenti 
nell’uso quotidiano consentirebbe di riguadagnare dal 10 al 30% di consumo 
energetico.
Dall’estate 2009 ad oggi, nel settore dell’illuminazione, 
la
 tecnologia LED sta prendendo il sopravvento e Topten elenca 
31 modelli di lampadine e 21 modelli di faretti LED, con lampadine della durata 
media di circa 27000 ore. Il consumo elettrico medio dei 
televisori 
selezionati da Topten si è più che dimezzato (passando da 94.87 W a 
41,87 W), quello dei monitor è diminuito di un quarto (da 20.75 W a 13,4). Ed il 
risparmio di energia e CO2 comporta vantaggi anche in bolletta. Un
 
frigo piccolo in classe A+++ consuma 132 kWh/anno, uno in classe A 365, 
con un risparmio in bolletta di 630 euro in 15 anni. Un 
congelatore 
medio-grande in classe A++ consuma 181 kWh/anno, uno in classe A 440, 
con risparmio in bolletta di 700 euro in 15 anni. Mentre una 
lavatrice da 5 Kg in classe A+++ consuma 128 kWh/anno e 7990 
l/anno d’acqua, una in classe A 250 kWh/anno e 12760 l/anno, con risparmio di 
269 euro in 15 anni. 
Top Ten è una guida online continuamente aggiornata 
che permette di combattere sia gli sprechi in bolletta che i cambiamenti 
climatici riducendo le emissioni “casalinghe” di gas serra derivanti dal consumo 
di prodotti energivori. In questa guida vengono indicate, per ciascuna categoria 
di prodotto, le funzioni principali, il costo, la marca, ma soprattutto la 
classe di efficienza energetica, i consumi di energia, quanto ci costeranno in 
bolletta nell’intero ciclo di vita del prodotto, e altri parametri ambientali 
come il consumo di acqua o la rumorosità. 
BONUS ELETTRICO:
Si decidono proprio in questi giorni gli eco bonus 
per lavatrici, frigoriferi, lavastoviglie  in classe A+ o migliore e anche in 
questo caso Topten si rivela utilissimo: in attesa della conferma della nuova 
regolamentazione, Topten elenca elettrodomestici che rispondono alle 
caratteristiche previste dal decreto. Scegliendo un apparecchio Topten si potrà 
allegerire oltre che la bolletta, anche la dichiarazione dei redditi. “Certo, 
vorremmo che i criteri adottati dalla direttiva europea Ecodesign e le classi 
più efficienti diventassero la nuova normalità – ha dichiarato Mariagrazia 
Midulla, responsabile Clima ed Energia del WWF Italia - e il sospetto che dietro 
la definizione di ‘eco’ spesso si nascondano regalie a pioggia o sostegni a 
settori in crisi è forte. Leggeremo attentamente il decreto così come uscirà dai 
lavori parlamentari, comunque invitiamo i consumatori a diventare parte attiva, 
escludendo comunque dagli acquisti le ‘patacche’ inefficienti che pagano poi, e 
salato, in consumi elettrici, bonus o non bonus”.
RIPRENDITI L’ENERGIA
In questi mesi il WWF sta promuovendo la Campagna 
globale “Ci tieni al futuro? Riprenditi l’energia! (Seize Your Power) rivolta ai 
cittadini per chiedere alle istituzioni finanziarie e ai governi del mondo di 
agire immediatamente investendo nell’energia rinnovabile e nell’efficienza 
energetica. Sul sito 
www.wwf.it/riprenditilenergia è 
stata appena lanciata anche la petizione globale per chiedere di finanziare il 
futuro delle rinnovabili e non il passato delle energie fossili.