Per il decimo anno consecutivo, Amnesty International Italia è presente al 
Giffoni Film Festival, proseguendo la collaborazione con il festival 
internazionale del cinema per ragazzi nella promozione e nella difesa dei 
diritti umani.
Durante la 43ma edizione della rassegna cinematografica, 
Amnesty International è presente al Festival con Amnesty Kids, la proposta educativa 
rivolta ai più giovani che da quest'anno, alla tradizionale proposta rivolta 
alle scuole, affianca il nuovo giornalino trimestrale ":Diritti" che bambine/i e 
ragazze/i potranno ricevere direttamente a casa, aderendo al progetto. 
Dal 19 
al 28 luglio, giurate e giurati del Giffoni Film Festival potranno attivarsi in 
favore del popolo nativo dongria kondh, che in India sta difendendo il proprio 
diritto alla terra. Partecipando alla foto-petizione, bambine/i e ragazze/i 
riceveranno una copia di ":Diritti" e altri materiali associativi. 
 
Potranno inoltre scoprire le proposte educative dell'organizzazione e 
prendere parte alle numerose attività di gioco e di sensibilizzazione 
organizzate da attiviste e attivisti.
Il 28 luglio Alessandro Gassman e 
Riccardo Noury, portavoce dell'organizzazione, racconteranno a giurate e giurati 
il lavoro che svolge Amnesty International e l'importanza di attivarsi in favore 
dei diritti umani.
Nello stesso giorno sarà consegnato il Premio Amnesty 
Giffoni Film Festival 2013 al lungometraggio che avrà meglio affrontato e 
rappresentato il tema dei diritti umani, scelto quest'anno da una giuria 
speciale composta da cinque ragazzi delle classi Amnesty Kids 5°C e 5°D del II 
Circolo didattico di Angri (SA).
I lungometraggi in gara sono: 
* Bekas di Karzan Kader (Finlandia, Iraq, 
Svezia, 2012, 92')
* The Green Umbrella di 
Nasser Refaie (Iran, 2013, 100')
* Ricky - Three's 
a crowd di Kai S. Pieck (Germania, 2013, 88')
* Mike says goodbye! di Maria Peters (Paesi Bassi, 
2013, 95')
* Horizon Beautiful di Stefan 
Jäger (Etiopia, Svizzera, 2013, 91')
* The 
story of Cino di Carlo Alberto Pinelli (Francia, Italia, 2013, 
85')
Presso la sala Lumière verranno presentati inoltre i 10 
cortometraggi che concorrono al premio Amnesty Corto Giffoni Film Festival 2013 
organizzato in collaborazione con il Giffoni Film Festival. Anche quest'anno il 
premio sarà scelto da una giuria speciale composta da simpatizzanti e 
sostenitori di Amnesty International dell'Agro Nocerino Sarnese. 
I 
cortometraggi in gara sono: 
* Gaspé 
Copper di Alexis Fortier Gauthier (Canada, Quebec, 2013, 
14')
* Le Livre des morts di Alain Escalle 
(Francia, 2013, 30')
* Ninja & Soldier 
di Isamu Hirabayashi (Giappone, 2012, 10')
* Raffael's way di Alessandro Falco (Italia, Spagna, 
2013, 10')
* Tierra Fertil di Daniel Meja 
(Italia, 2012, 13') 
* Be with me di 
Yeonchul Lee (Usa, 2013, 25')
* Hollow 
Land di Uri Kranot e Michelle Kranot (Canada, Danimarca, Francia, 2013, 
14')
* Kali le petit vampire di Regina 
Pessoa (Canada, Francia, Portogallo, Svizzera, 2012, 9')
* Toto di Zbigniew Czapla (Polonia, 2012, 
12')
* Obida di Anna Budanova (Russia, 
2013, 9')