Tanti giovani scelgono di fare un'esperienza di volontariato e di formazione 
civile sui terreni confiscati alle mafie gestiti dalle cooperative sociali di 
Libera Terra. Segno questo, di una volontà diffusa di essere "
protagonisti" e di voler tradurre questo impegno in una 
azione concreta di responsabilità e di condivisione.
L'obiettivo 
principale dei campi di volontariato sui beni confiscati alle mafie è quello di 
diffondere una cultura fondata sulla legalità e giustizia sociale che possa 
efficacemente contrapporsi alla cultura della violenza, del privilegio e del 
ricatto. Si dimostra così, che è possibile ricostruire una realtà sociale ed 
economica fondata sulla pratica della cittadinanza attiva e della solidarietà. 
Caratteristica fondamentale di E!State Liberi è l'approfondimento e lo studio 
del fenomeno mafioso tramite il confronto con i familiari delle vittime di 
mafia, con le istituzioni e con gli operatori delle cooperative sociali. 
L'esperienza dei campi di lavoro ha tre momenti di attività diversificate: 
il lavoro agricolo o attività di risistemazione del 
bene, la formazione e l'incontro con il territorio per uno scambio 
interculturale.E!state Liberi è la rappresentazione più 
efficace della memoria che diventa impegno, è il segno tangibile del cambiamento 
necessario che si deve contrapporre alla "mafiosità materiale e culturale" 
dilagante nei nostri territori. 
Per 
maggiori informazioni sui Campi di volontariato: 
estateliberi@libera.it  oppure chiamare 
allo Tel. 
06/69770335