Ai giorni nostri il tempo è diventata la risorsa più preziosa delle nostre vite, 
strette tra crisi finanziarie, recessioni, tensioni politiche, diffusi 
comportamenti opportunistici, sirene del marketing, e quant’altro. Il regalo più 
grande che ci fanno le vacanze estive è proprio questo: un po’ di tempo a 
disposizione. E uno dei modi più sostenibile per impiegarlo è leggere. Ecco una 
serie di letture suggerite da ETicaNews.
Finanza Sri
Per capire la finanza etica in tutte le sue forme di investimento e le sue 
prospettive di diffusione in Italia è di estrema utilità la lettura del libro 
Creare valore a lungo termine (ed. Egea), curato da Davide Dal 
Maso, segretario generale del Forum per la finanza sostenibile (Ffs), e da 
Giorgio Fiorentini, professore di Economia e gestione delle imprese sociali 
presso la Bocconi. Un testo didattico e descrittivo allo stesso tempo, pensato 
anche per i promotori finanziari che hanno capito quante opportunità apre 
l’asset class degli investimenti sostenibili.
Csr
La Corporate social responsability nella moda, uno dei sett0ri più 
caratterizzanti l’economia italiana. Si concentra su questo tema caldo 
L’impresa moda responsabile,  volume edito da Egea (la casa 
editoriale della Bocconi) e scritto da due docenti della stessa università, 
Francesca Romana Rinaldi e Salvo Testa.  Le aziende di moda italiane appaiono le 
più in ritardo nei confronti di tematiche di corporate social responsibility. Ma 
questo non è il punto più forte del lavoro. Il messaggio forte è in controluce. 
È un’intuizione accennata nel sottotitolo: “Integrare etica ed estetica nella 
filiera”.
Come detto, la moda italiana non ha mai brillato nella Csr. Ed è questo uno 
degli elementi che l’hanno condotta sul viale del tramonto. A fare il processo 
alla casta della moda italiana è Luca Testoni, direttore di ETicaNews, nel libro 
L’ultima sfilata edito da Sperling & Kupfer. Che 
rappresenta anche un accorato appello per salvare una delle ultime eccellenze 
nazionali: il giorno dell’ultima sfilata è più vicino di quanto si pensi. E 
presto lo potrete trovare – e questa è una promessa – qui su ETicaNews.
Volete capire di più sulla Csr ma evitando i termini tecnici dei manuali 
moderni? Scegliete Italo Calvino, definito da un articolo della Harvard 
University Press «Uno dei migliori storyteller del mondo», leggendo le sue 
Lezioni americane, pubblicate postume con il titolo Six 
Memo for the Next Millennium. Il libro rappresenta probabilmente la 
vera eredità dello scrittore: vuoi perché scritto nell’ultimo mese di vita, vuoi 
perché – indirizzato agli uomini di domani – riassume quei valori universali da 
Lui ritenuti essenziali per garantire la sopravvivenza delle generazioni future. 
Le lezioni di Calvino avevano ovviamente come oggetto la letteratura, materia 
della quale il maestro si sentiva più a suo agio a parlare: la necessità di 
leggerezza nello stile, di rapidità nel saper 
combinare azione e contemplazione, di esattezza, ovvero 
chiarezza e precisione linguistiche, di visibilità, di 
molteplicità, o abilità di partire da un punto specifico per 
includere nel panorama del racconto orizzonti sempre più vasti, e – infine – 
di coerenza. Tutti valori fondamentali per la gestione della 
reputazione e sulle modalità di interazione che legano oggi la Corporate Social 
Responsibility moderna con il mondo del web 2.0..
Economia da salvare
Non è raro che sulle nostre tavole finiscano cibi scadenti e contraffatti con 
la diretta complicità del crimine organizzato, protagonista di frodi alimentari 
di ingente valore economico. Mara Monti, giornalista del Sole-24Ore, e Luca 
Ponzi della Rai, hanno dedicato a questo tema un libro intitolato Cibo 
criminale (Newton Compton Editori). I due giornalisti svelano al 
lettore le numerose inchieste sulle frodi e sofisticazioni alimentari avviate 
dalle procure di mezza Italia e la preoccupazione delle organizzazioni di 
categoria, a partire dalla Coldiretti, impegnate a difendere, seppur con armi 
spuntate, i veri prodotti italiani.
Si intitola Economia con l’anima il nuovo volume di Luigino 
Bruni promosso da Mondo e Missione. Il libro vuole rispondere a domande come: è 
possibile coniugare economia e gratuità? Mercato e dono? Crescita e beni comuni? 
Lavoro e giovani? Qual è il senso (e i limiti) del Pil? E che fine ha fatto la 
politica, sostituita ormai dagli indici di Borsa? La grande crisi attuale 
dovrebbe portare a riscrivere interamente i manuali di economia e di finanza, 
aggiornandoli ma anche cancellando i teoremi e i dogmi errati che l’hanno 
provocata. L’economia non riguarda un ambito separato dalla vita, di competenza 
degli addetti ai lavori: per questo è urgente investire nell’educazione 
economico-finanziaria di tutti. L’autore aiuta l’alfabetizzazione in materia con 
questo libro, partendo dai problemi e dalle domande vere e facendo riscoprire le 
radici umane dell’economia, che è arte di governare la casa comune e che deve 
tornare ad essere «economia civile».
La crescita in Italia è frenata dalle disuguaglianze sociali. Ne è convinto 
Emanuele Ferragina, ricercatore di Politiche sociali a Oxford e autore del libro 
Chi troppo chi niente, edito da Bur Rizzoli. Lo studioso 
calabrese, che è anche tra i fondatori di Fonderia Oxford, think tank attorno al 
quale si sono riuniti gli accademici e gli scienziati italiani operanti nella 
città inglese, pone all’attenzione del lettore un fenomeno sempre più marcato: 
la dualization, vale a dire il divario di reddito e protezione sociale tra chi 
ha un’occupazione stabile e chi invece non ha questa fortuna. Si tratta, a detta 
di Ferragina, della conseguenza dell’operato di una classe politica intenta a 
perseguire politiche di «austerità competitiva» inutili se non dannose.
Economia sostenibile
Il libro Bioplastics: A case study of Bioeconomy in Italy è 
scaricabile gratuitamente on 
line. Dimostra come una politica pubblica possa stimolare l’innovazione di 
processo e di prodotto lungo tutto il ciclo di vita e testimonia la possibilità 
di modificare le abitudini di consumo e favorire l’ambiente. È un caso di 
successo tutto italiano. L’analisi della legislazione che fin dal 2011 ha 
introdotto in Italia l’uso di sacchetti riutilizzabili insieme a quello di 
sacchetti mono-uso biodegradabili e compostabili prova questo successo. Senza 
trascurare il fatto che questa misura ha favorito l’affermarsi sul mercato di 
prodotti innovativi di nicchia contribuendo così a un’ulteriore innovazione e 
sviluppo della bioeconomia. Il volume, pubblicato in lingua inglese, è a cura di 
Walter Ganapini del Comitato scientifico dell’Agenzia europea dell’ambiente, e 
contiene i contributi di Corrado Clini, ministro dell’Ambiente del governo 
Monti, e di Catia Bastioli, presidente del Kyoto Club.
Wikigiornalismo
Merita una menzione anche un libro di Marco Dal Pozzo, collaboratore di 
ETicaNews, intitolato #1news2cents la qualità Costa! un Modello Sociale 
per l’Editoria (Online), acquistabile online. La visione è quella di coinvolgere i 
lettori nella destinazione dei fondi all’editoria, cioè di renderli partecipi 
nella valutazione di chi merita e chi no. Una sorta di modello fotovoltaico 
dell’editoria. 
E se avete altro tempo vi consigliamo di dare una lettura alle tesi 
di laurea che ETicaNews ha commentato e pubblicato nell’ultimo anno che 
potete trovare a questo link.