La FISH in questi giorni sta incontrando vari Parlamentari di tutti gli 
schieramenti e partiti, avanzando proposte ed evidenziando emergenze.
La FISH non si ferma solo al tema più attuale, quello dell’ISEE, caldeggiando 
un intervento correttivo sugli aspetti lacunosi del regolamento, ma avvia 
interlocuzioni sia di sistema che di emergenze nazionali e regionali.
Il Governo ha approvato da qualche settimana il Programma di azione sulla 
disabilità, un documento ambizioso che riprende i principi generali della 
relativa Convenzione ONU. Si articola su sette linee di intervento investendo 
gli aspetti più importanti per la realizzazione della piena inclusione nella 
vita sociale delle persone con disabilità. Per ogni intervento il Programma 
individua l’obiettivo e il tipo di azione necessario per conseguirlo. Un 
Programma che va attuato con l’impegno di tutti gli attori istituzionali e con 
il coinvolgimento delle associazioni.
Ma nel frattempo nel Paese si raccolgono segnali non incoraggianti. INPS, 
dopo una fallimentare campagna che in 4 anni ha sottoposto a controllo 800mila 
persone con disabilità rafforzando stigma e pregiudizio, sta avviando, su 
mandato del Parlamento, altri 450mila controlli, con spese enormi quanto inutili 
per l’Erario e con rinnovati disagi per le persone con disabilità.
Le risorse per il Fondo per le politiche sociali e per la non autosufficienza 
per il 2014 sono pari a zero. Localmente alcune Regioni stanno avviando 
politiche che riporteranno le persone con disabilità nella marginalità e alla 
segregazione. Due esempi per tutti: la Regione Marche ha appena approvato una 
deliberazione che di fatto spinge le persone disabili verso gli istituti, 
sopprimendo ogni esperienza di piccola comunità, di casa alloggio, di 
residenzialità.
La Regione Veneto, in questi giorni, sta praticando lo smantellamento del 
sistema di sicurezza sociale additato ad esempio negli anni scorsi: tagliati 45 
milioni al sociale di cui 27 destinati a persone disabili, famiglie, minori, 
nidi e scuole.
Ma altri segnali preoccupanti arrivano dalla Lombardia (marcia indietro sui 
contributi per la vita indipendente) o dall’Abruzzo. Per tacere delle Regioni 
come Calabria e Campania dove la spesa per il sociale e per la disabilità sono 
da sempre sotto la soglia della dignità.
Sono molti, quindi, i temi evidenziati dalla FISH che intende mantenere una 
concreta interlocuzione con il Parlamento avendo chiaro che senza politiche, 
risorse, servizi, l’inclusione delle persone con disabilità rimane un 
miraggio.