Ha preso il via ieri - giovedì 
1° agosto 2013 - la Settimana Mondiale dell’Allattamento al Seno, pratica 
sulla quale l’UNICEF sta 
focalizzando l’attenzione perché è la più economica ed efficace per salvare la 
vita dei bambini. 
Nel mondo, meno della metà dei 
bambini di età inferiore ai 6 mesi beneficia di questa pratica: nel 2012 solo 
il 39% dei bambini di età inferiore ai 6 mesi è stato allattato 
esclusivamente al seno. 
Questo dato è migliorato di 
poco negli ultimi 20 anni, in parte a causa degli scarsi tassi di madri che 
allattano esclusivamente al seno in alcuni Stati molto popolosi, in parte per la 
mancanza generale di un ambiente che favorisca tale pratica.
Nei Paesi poveri, i bambini 
che sono stati allattati esclusivamente al seno hanno 14 volte più 
probabilità di sopravvivere durante i primi 6 mesi di vita rispetto agli 
altri bambini. L’allattamento al seno fin dal primo giorno di vita riduce il 
rischio di mortalità neonatale fino al 45%.
Allattamento al seno, dati 
principali
- In Cina, 
Stato che ha recentemente attratto l’attenzione dei media per la grande 
richiesta di latte in polvere che ha causato carenze in altri paesi, il 
tasso di madri che praticano l’allattamento esclusivo al seno è solo del 
28%.
 - In 
Cambogia il tasso di 
madri che allattano al seno è cresciuto notevolmente dall’11,7% per i bambini 
con meno di 6 mesi nel 2000, al 74% nel 2010. Anche in Togo e 
Zambia il tasso è 
incrementato, rispettivamente, dal 10 al 20% negli anni 90, ad oltre il 60% a 
partire dal 2000.
 - All’altra 
estremità della scala c’è la Tunisia, dove il tasso di donne 
che praticano l’allattamento al seno è diminuito dal 46,2% nel 2000, al solo 
6,2%, dalla fine del decennio scorso.
 - Anche in 
Indonesia il tasso è in declino, mentre in 
Nigeria non si fanno passi in avanti da molti anni. Tra i paesi con i 
tassi di allattamento più bassi al mondo vi sono Somalia, Ciad e 
Sudafrica.
 
   
Benefici enormi per mamma e 
bambino, e a costo zero
«Non 
esistono altre singole azioni che abbiano un impatto così alto per la salute dei 
bambini e delle madri e costi così bassi per i governi come l’allattamento al 
seno» ha dichiarato Geeta Rao 
Gupta, 
Vicedirettore dell’UNICEF. «L’allattamento al seno è una 'prima 
vaccinazione’ ed è il modo più efficace e meno costoso per salvare la vita dei 
bambini, soprattutto i più poveri e quelli che si trovano in zone in cui il 
latte in polvere ha costi elevati e rischia di essere contaminato da acqua di 
scarsa qualità.»
 
L’allattamento al seno è 
importante anche per le abilità dei bambini nell’apprendimento 
e aiuta a prevenire l’obesità e altre malattie croniche durante 
la loro vita. 
 
Oltre ai benefici per i loro 
piccoli, le madri che adottano questa pratica hanno 
minori probabilità di rimanere incinte nei sei mesi successivi 
al parto, hanno un recupero fisico più veloce e ritornano in minor tempo al peso 
pre-gravidanza. I dati mostrano anche un minor numero di casi di 
depressione post parto e minori rischi di cancro alle ovaie e 
al seno durante l’arco di vita delle madri.
 
L'allattamento in 
Italia
«In Italia sono stati 
circa 22.500 i bambini partoriti nei 22 Ospedali Amici dei Bambini nel corso del 
2012. Mentre più di 15.400 sono nati nelle 2 Comunità Amiche dei Bambini, dove è 
possibile usufruire dei consultori familiari e degli altri servizi sanitari 
territoriali Amici dei Bambini di zona» ha ricordato il Presidente 
dell'UNICEF Italia Giacomo Guerrera. 
L'UNICEF promuove in tutta 
Italia il programma "Ospedali 
& Comunità Amici dei Bambini" per l'allattamento al seno: oltre 
alle 24 strutture riconosciute, ne esistono 15 che hanno 
superato la Fase 1 di valutazione documentale e una che ha superato la Fase 2 di 
valutazione degli operatori, insieme ad altri 26 ospedali e comunità impegnati 
con un tutor nel percorso.  
 
Sono attivi 5 
Protocolli sulla promozione, protezione e sostegno dell'allattamento 
stipulati dall'UNICEF Italia con altrettante Regioni (Abruzzo, Toscana, 
Veneto, Valle d'Aosta e Sicilia) e uno con la 
ASL di Milano. 
 
In Italia la 
Settimana dell'Allattamento al Seno viene celebrata dal 1° al 7 ottobre 
2013.