La 
responsabilità e la 
rendicontazione sociale delle 
imprese profit e non profit sono temi che negli ultimi anni hanno 
suscitato l'interesse di studiosi, esperti ed operatori del settore.
Strumenti: Sono state elaborate diverse interpretazioni e sono stati proposti numerosi approcci, modelli e strumenti riguardo al 
bilancio sociale e 
di missione.
Oltre ai chiarimenti terminologici e semantici, il corso vuole proporre un modello di lavoro, già sperimentato nel 
mondo del non profit, che pone al centro le 
finalità strategiche dell'organizzazione, differenziandole in relazione agli 
stakeholders di riferimento.
Allo stesso tempo il bilancio, evitando la logica “adempimentale”, può diventare un 
efficace strumento gestionale e di 
governance organizzativa.
Attraverso
 il lavoro di gruppo il corso presenta ai partecipanti diversi approcci,
 affinché loro stessi possano scegliere il metodo più adatto alla 
propria organizzazione e giungere così a redigere un piano di lavoro per
 la redazione del proprio bilancio sociale e/o di missione.   
Contenuti:- Bilancio sociale e di missione: approcci e modelli
 - Il legame tra Bilancio Sociale/di missione e l’organizzazione aziendale
 - La strategia comunicativa: quale messaggio si vuole trasmettere, a chi e perché
 - Bilancio sociale/di missione e lo sviluppo delle competenze professionali degli operatori e del know how aziendale
 - Bilancio sociale/di missione e offerta di servizi
 - Bilancio sociale/di missione e sistema di valutazione della qualità dei servizi
 - Il processo di elaborazione del bilancio sociale/di missione: strumenti, risorse e programma di lavoro.
 
Metodologia:La metodologia del corso è intensiva, operativa e partecipativa con uso di strumenti informatici.
Destinatari:- Quadri ed operatori di organizzazioni non profit
 - Addetti ai lavori
 - Studenti universitari
 
 Il docente: Theofanis VervelacisConsulente
 e formatore, si occupa di progettazione e realizzazione di interventi 
di orientamento in tema di sviluppo organizzativo, gestione strategica e
 valutazione della qualità dei servizi con un esperienza più che 
decennale maturata nel campo dei servizi pubblici e del privato sociale:
 enti pubblici, cooperative sociali, associazioni, istituti scolastici 
ed enti di rappresentanza.
Date:- Venerdì 25 ottobre 2013: h 9/18 con pausa pranzo (compreso nel costo) presso la struttura ospitante
 - Sabato 26 ottobre 2013 (h 9/13).
 
Sede del corso: Trento - 
Villa S. Ignazio - Via delle Laste n. 22.
Scopri dove pernottare a costi modici, in centro a Trento, grazie alla convenzione avviata da ConfiniOnline.
 
Costo: Euro 148,00 + Iva (22%)
Affrettati, i posti sono limitati, 
scarica qui il modulo iscrizione e inviaci subito al tua adesione.
Per 
informazioni e contatti