L'ipotesi di partenza sulla quale si organizza la proposta formativa è 
che le società umane si sono trasformate grazie ai conflitti che le hanno
 contraddistinte: conflitti sociali, di classe, di potere, che il pensiero
 dominante ritiene invece fattori distruttivi dell'ordine e dunque un 
ostacolo al libero sviluppo. 
L'aspetto meno indagato, che sarà 
invece oggetto degli incontri, è che il conflitto sia una caratteristica
 della natura umana; esso è presente in ogni contesto relazionale come 
modalità comunicativa e come elemento di regolazione della vita sociale.
 Il conflitto, se opportunamente gestito, permette di attivare processi 
di cambiamento e di evidenziare risorse nascoste, consentendo ai singoli
 di stabilire un equilibrato rapporto con la realtà. 
 
Contenuti:  
Attraverso
 la metodologia della conduzione laboratoriale, che tiene conto 
dell'esperienza personale come fonte di apprendimento privilegiata, 
verranno affrontate le seguenti tematiche:
- conoscere e riconoscere il conflitto: il conflitto "intrapersonale", "interpersonale", "esterno" e "organizzativo";
 - conflitto come malinteso: dalla ricerca della verità alla ricerca della verità condivisa; 
 - società semplice e società complessa: due realtà da riconoscere per comprendere il conflitto;
 - sviluppare la capacità di so-stare nel conflitto;       
 - conflitto che trasforma: antagonismo e cooperazione; negoziare, assumersi un compito personale nei conflitti;
 - una prospettiva nuova: non risolvere ma sicuramente imparare dai conflitti;
 - la capacità di esplicitare il conflitto: passare dalla definizione delle posizioni alla comprensione degli interessi in gioco; 
 - la grammatica operativa del conflitto: cinque atteggiamenti da ricordare per una buona elaborazione dei conflitti.
 
Metodologia:
E'
 possibile raffinare le personali capacità di analisi sulla realtà che 
ci si trova a vivere e operare scelte per trasformare il conflitto, 
laddove ne esitano le condizioni, in risorsa. Per la partecipazione è 
consigliabile aver già frequentato il corso di formazione "Prima di COSA
 comunicare COME comunicare".
Destinatari:
-  Quadri ed operatori di organizzazioni non profit
 - Volontari 
 -  Studenti universitari
 
 DATE: Venerdì 14 febbraio 2014: h 9/18 con pausa pranzo (compreso nel costo) presso la struttura ospitante
 Sabato 15 febbraio 2014 (h 9/13).
 
Sede del corso: 
 Trento - Villa S. Ignazio - Via delle Laste n. 22.
 
Docente: Marina Fracasso
 Psicologa specializzata in psicoterapia individuale e di gruppo con 
competenze intorno ai temi della genitorialità in contesti problematici;
 svolge attività di formazione, di consulenza e supervisione presso 
strutture di formazione e tavoli inter-istituzionali.
 
Costo: Euro 148,00 + Iva (22%).
 
Per informazioni e contatti:Alessandro Duranti
Responsabile Organizzativo ConfiniOnline
www.confinionline.itserviziocommerciale@confinionline.itFax 0461.1866411 Tel: 0461.036690