Da venerdì 25 a domenica 27 aprile, si svolgerà a Bari presso il Nicolaus 
Hotel la XXIX Assemblea generale di Amnesty International Italia, cui 
prenderanno parte circa 300 iscritti, tra delegati e soci 
singoli.
Fondata nel 1975, Amnesty International Italia conta oltre 
77.000 iscritti e più di 180 gruppi locali. Oltre a seguire, con missioni, 
denunce e rapporti, le crisi dei diritti umani in corso (tra cui Siria, Ucraina 
e Repubblica Centrafricana) l'associazione è attualmente impegnata in numerose 
campagne tra cui in particolare "SOS Europe" per chiedere all'Unione europea 
l'adozione di politiche rispettose dei diritti umani di migranti e rifugiati e 
"Ricordati che devi rispondere", per l'adozione e attuazione di un'agenda in 10 
punti per i diritti umani in Italia.
L'Assemblea generale sarà aperta 
dalla relazione di Antonio Marchesi, presidente di Amnesty International 
Italia. 
Nel corso dei tre giorni di lavori, riservati ai soli soci 
accreditati, l'Assemblea generale svolgerà seminari sui diritti umani in Italia 
e in Europa e discuterà una serie di mozioni riguardanti sia l'organizzazione 
interna che la strategia internazionale di lavoro sulle violazioni dei diritti 
umani.
Durante i lavori assembleari interverranno numerosi ospiti 
nazionali e internazionali:
Anneliese 
Baldaccini, responsabile Ufficio Asilo e Immigrazione di Amnesty 
International Europa.
Yvan Sagnet, 
simbolo della lotta contro lo sfruttamento nei campi a seguito della sua 
esperienza a Nardò, in Puglia; autore di "Ama il tuo prossimo - Vita e rivolta 
nella terra dell'oro rosso".
Mauro 
Palma, già presidente del Comitato europeo per la prevenzione della 
tortura e attuale consigliere del ministro della Giustizia per le tematiche 
sociali e della devianza.
Marco 
Ruotolo, professore di diritto costituzionale presso il dipartimento di 
Giurisprudenza dell'Università Roma Tre, autore di "Diritti dei detenuti e 
costituzione" e "Dignità e carcere".
Lorenzo 
Guadagnucci, giornalista, testimone delle violenze delle forze di 
polizia a Genova nel 2001, promotore del Comitato Verità e Giustizia per Genova 
e di Giornalisti contro il razzismo. 
Porpora 
Marcasciano, presidente del Movimento identità transessuale  per i 
diritti delle persone transessuali, travestite e transgender.
Danny Vannucchi, esperto del Segretariato 
Internazionale di Amnesty International sulla tortura.
Delia Vaccarello, scrittrice e giornalista, esperta 
di tematiche legate all'identità di genere, autrice de "L'amore secondo noi. 
Ragazzi e ragazze alla ricerca dell'identità" e di "Evviva la neve" 
(2010).
Oliver Hendrich, presidente di 
Amnesty International Germania.
Sabato 26 i partecipanti all'Assemblea 
generale di Amnesty International si sposteranno in piazza del Ferrarese, dove 
alle 21.30 si terrà una manifestazione, aperta alla cittadinanza, per chiedere 
ai paesi dell'Unione europea di porre le persone prima delle frontiere e 
chiedere il rispetto dei diritti umani dei migranti e dei rifugiati che arrivano 
ai confini della "Fortezza Europa".