Le centralità delle risorse umane nelle organizzazioni che operano nel 
campo dei servizi in generalee in quello dei servizi socio-culturali in 
particolare, è fuori discussione. La competenza professionale,la 
motivazione e altri aspetti sono giustamente ritenuti indispensabili per
 la qualità dei servizi. Ma come si possono avere operatori competenti e
 motivati?
Le centralità delle risorse umane nelle organizzazioni che operano nel 
campo dei servizi in generalee in quello dei servizi socio-culturali in 
particolare, è fuori discussione. La competenza professionale,la 
motivazione e altri aspetti sono giustamente ritenuti indispensabili per
 la qualità dei servizi. Ma come si possono avere operatori competenti e
 motivati? Certamente bisogna metterein atto strategie organizzative 
mirate. Non esistono modelli universali, e per questo le organizzazioni 
sono alla ricerca di una soluzione contestualizzata e personalizzata. 
Per assicurare un buonesito degli interventi da mettere in campo la 
conoscenza delle leve da azionare è fondamentale. 
Strumenti: 
Il
 corso mira a proporre un metodo di lavoro finalizzato ad individuare, 
in primo luogo, i fattori cheincidono sullo sviluppo professionale degli
 operatori della propria organizzazione e, in secondoluogo, a definire 
un piano di lavoro per l'implementazione di una propria strategia 
organizzativavolta alla crescita professionale degli operatori.
Contenuti:
- Organizzazione e comportamenti organizzativi nei servizi sociali e culturali 
 - Quale sviluppo professionale per le risorse umane ? 
 - Creatività, autonomia, regole, metodologie, strumenti, procedure: come orientarsi nei labirinti organizzativi ? 
 - La
 partecipazione e il coinvolgimento rimangono strumenti fondamentali,  
ma attenzione al dosaggio. Quanto tempo ed energie dedicare alla 
gestione delle risorse umane ?  
 
Destinatari:-         Quadri ed operatori di organizzazioni non profit
 -         Studenti universitari
 
    DATE:    
Venerdì 30 maggio 2014: h 9/18 con pausa pranzo (compreso nel costo) presso la struttura ospitante
    Sabato 31 maggio 2014 (h 9/13).
    
Sede del corso: 
    Trento - Villa S. Ignazio - Via delle Laste n. 22.
    
Docente: Theofanis Vervelacis
    Consulente e formatore, si occupa di progettazione e realizzazione di interventi di consulenza, formazione e orientamento
in tema di sviluppo organizzativo, gestione strategica e valutazione della qualità dei servizi. Vanta un’esperienza più che
decennale maturata nel campo dei servizi pubblici e del privato sociale.
    
Costo: Euro 148,00 + Iva (22%).
    
Per informazioni e contatti:Alessandro Duranti
Responsabile Organizzativo ConfiniOnline
www.confinionline.itserviziocommerciale@confinionline.itFax 0461.1866411 Tel: 0461.036690