Attualmente per ogni organizzazione non profit, a prescindere dalla 
notorietà e dalle dimensioni, è diventato imprescindibile poter contare 
su fondi che assicurino sostenibilità di lungo periodo. I lasciti 
testamentari, a differenza di altre modalità di donazione, rappresentano
 sicuramente uno dei modi per concorrere a questo obiettivo, 
programmando opportunamente gli investimenti necessari.
Anche in 
Italia questa modalità di donazione si sta diffondendo e i dati sulla 
propensione degli italiani a fare testamento sembrano confermare questo 
trend.
Il corso vuole fornire gli elementi per impostare una campagna di raccolta fondi attraverso lo strumento lasciti testamentari.
 Verranno analizzate le strategie e le tecniche più funzionali ad 
ottenere buoni risultati nel rispetto del donatore. Si esamineranno lo 
stile di comunicazione più adatto e le modalità migliori per curare la 
relazione con il potenziale sostenitore. Verranno affrontati temi quali 
il monitoraggio della campagna ed i criteri di valutazione unitamente 
all’acquisizione degli indispensabili elementi di gestione 
amministrativa delle successioni.
PROGRAMMAI PARTE
-     Gli italiani e il testamento: i dati e i profili culturali
 -     strategie e strumenti per lo start up ed il consolidamento della campagna;
 -     Chi siamo e cosa facciamo rispetto all'avvio di una campagna lasciti;
 -     Posizionarsi nel mercato;
 -     la previsione e la stesura del budget;
 -     come comunicare sui lasciti testamentari;
 -     come impostare il rapporto con il donatore;
 -     gestire l'incontro one to one con il donatore;
 -     monitoraggio e valutazione della campagna;
 -     case history di successo sulle campagne lasciti nazionali ed internazionali.
 
II PARTE
-     profili giuridico amministrativi sulle successioni;
 -     i tipi di lascito e le loro implicazioni sulla gestione delle successioni
 -     i primi passi da fare quando si apre una successione nuova;
 -     casi pratici ed esempi di buone prassi;
 -     la struttura ideale per gestire i lasciti.
 
Destinatari:
-     Quadri ed operatori di organizzazioni Nonprofit
 -     Volontari
 -     Studenti universitari
 -     Professionisti che intendono aumentare le proprie competenze nel Nonprofit
 
DATE:
- Venerdì 3 ottobre 2014: h 9/18 con pausa pranzo (compreso nel costo) presso la struttura ospitante
 - Sabato 4 ottobre 2014 (h 9/13).
 
Sede del corso:
- Milano - Centro Culturale S. Fedele - Piazza S. Fedele n. 4 (200 metri da Piazza Duomo).
 
Docente: Stefano Malfatti
Formatore
 ed educatore sul fundraising, partecipa come docente e speaker presso 
alcune tra le maggiori realtà formative in ambito nonprofit. E' membro 
di ASSIF (Associazione Italiana Fundraiser) e di AFP (Association 
Fundraising Professionals USA - International Chapter). Con 
un'esperienza ventennale nell'ambito del management del nonprofit, da 8 
anni implementa strategie di fundraising per la Fondazione Don Gnocchi.
Costo: 148,00 Euro + Iva (22%).
Info e contattiAlessandro Duranti
Responsabile Organizzativo ConfiniOnline
E-mail: 
serviziocommerciale@confinionline.itTel: 0461/036690
Fax: 0461/1866411
Web: 
www.confinionline.it