Si è concluso con un grande successo di pubblico (circa 40 organizzazioni rappresentate) il ciclo di incontri formativi sul finanziamento e la progettazione per il Terzo Settore.
In questo periodo di crisi la capacità di accedere ai finanziamenti europei è un fattore cruciale per la ripresa e lo sviluppo delle organizzazioni italiane. La nuova programmazione dei finanziamenti UE 2014-2020 è appena partita ed è fondamentale essere immediatamente competitivi per cogliere le nuove opportunità.
-     Gli enti pubblici ed il Terzo Settore sono in grado di accedervi e competere con altre organizzazioni europee?
 -     Hanno la capacità di districarsi nelle mille opportunità che l’Unione Europea offre e parlare il “linguaggio” europeo?
 -     Le piccole organizzazioni sono pronte ad allearsi per creare partenariati vincenti?
 
Non
 è facile, infatti, comprendere i fondi europei e non è semplice 
utilizzare il linguaggio dei progetti. Per tale ragione ConfiniOnline 
propone un nuovo corso di formazione alle organizzazioni non profit, 
agli enti locali e agli studenti che vogliano intraprendere un percorso 
manageriale nell’europrogettazione.
Il corso ha affrontato l'intero ciclo del progetto ed aiutato i corsisti a capire come orientarsi nel complesso mondo dei finanziamenti europei, come rintracciare i bandi adatti alla propria organizzazione, come trovare i partner per costruire un consorzio vincente, come conoscere gli strumenti essenziali della progettazione europea (GOPP, Quadro Logico, Gantt chart, ecc.) e come strutturare il budget di un progetto e gestirne la rendicontazione.
Il corso, diviso in due moduli intitolati Accesso ai fondi comunitrari (I modulo) e Preparazione e gestione di un progetto europeo (II modulo) si è svolto nelle seguenti date:
-     Venerdì 7 novembre 2014: h 9/18 con pausa pranzo (compreso nel costo) presso la struttura ospitante;
 -     Sabato 8 novembre 2014 (h 9/13)
 
    -     Venerdì 14 novembre 2014: h 9/18 con pausa pranzo (compreso nel costo) presso la struttura ospitante;
 -     Sabato 15 novembre 2014 (h 9/13).
 
I destinatari cui è stato rivolto sono quadri ed operatori di organizzazioni non profit, volontari, studenti universitari e professionisti che intendono aumentare le proprie competenze nel non profit.
La sede dei corsi è stata quella di Roma, situata presso l'Istituto Sacro Cuore in Via Marsala n. 42 (50 metri dalla Stazione ferroviaria Roma-Termini).
I docenti coinvolti sono stati:
- Tiziano Blasi:
 Ha lavorato nella gestione di interventi europei in Medio Oriente e nei
 Balcani e nel campo della progettazione e della ricerca di 
finanziamenti pubblici e privati - EU, MAE, Enti Locali, Fondazioni, 
ecc. Ha collaborato con diverse ONG fra cui Save the Children ed è 
attualmente coordinatore per lo sviluppo territoriale dei programmi 
italiani di ActionAid.
 -     Stefania Fossati: Laureata in 
Scienze Politiche Internazionali e specializzata nell’ambito della 
cooperazione con i Paesi dell’Europa orientale e Balcanica e della 
progettazione europea. Ha collaborato con diverse realtà italiane ed 
estere per la progettazione e realizzazione di progetti europei nel 
campo della cittadinanza attiva, volontariato e della promozione 
culturale. Attualmente svolge attività di consulenza sui programmi 
europei e volunteer management.
 
Non perdere quindi i prossimi appuntamenti formativi in programma, 
scarica qui il modulo d'iscrizione, e scopri tutti gli sconti e le agevolazioni previste e inviaci subito al tua adesione. I posti sono limitati!
Info e contatti:
Alessandro Duranti, Responsabile Organizzativo ConfiniOnline
E-mail: 
serviziocommerciale@confinionline.itTel: 0461/036690
Fax: 0461/1866411
Web: 
www.confinionline.it
                        
                        