Milano, 11 giugno 2007. 
Dopo 5 anni di campagne contro il traffico dei minori di Terre 
des Hommes (TDH) i risultati si vedono. Questo abominevole fenomeno non passa più 
inosservato, ma anzi è entrato nell'agenda delle organizzazioni internazionali. 
In alcuni stati è stata migliorata la legislazione a riguardo. Tuttavia questi 
risultati sono ancora in gran parte insufficienti, dato che sono ancora raggiunto 
centinaia di migliaia i minori che ne sono vittime. 
Per questo Terre des Hommes continua ad offrire un aiuto diretto ai minori vittime di 
traffico e a quelli a rischio attraverso progetti sul campo. Inoltre è attiva a 
livello globale per innalzare gli standard di protezione dei bambini contro 
fenomeni come questo. 
"L'economia mondiale si va evolvendo verso forme sempre più complesse e 
interconnesse. ma le forme moderne di schiavitù come il traffico di bambini 
rimangono quelle di sempre", dichiara Raffaele Salinari, Presidente della 
Federazione internazionale Terre des Hommes. "Questo è un esempio di come nel nostro 
mondo i bambini vengano trattati come merci invece che come esseri viventi con un 
importante ruolo socioeconomico". 
Terre des Hommes opera per proteggere i bambini con 73 progetti in 38 Paesi. Le sue 
strategie sono dirette a sviluppare meccanismi di protezione all'interno delle 
comunità a rischio e assicurare il reinserimento a lungo termine dei minori vittime 
di traffico. La nostra organizzazione conduce ricerche sulle cause e i meccanismi 
del traffico di bambini per offrire risposte adeguate che migliorino concretamente 
la vita dei bambini coinvolti. Inoltre TDH collabora con i governi degli stati di 
origine e destinazione dei flussi di traffico per promuovere la cooperazione 
bilaterale e a livello regionale. 
Una delle cause del lavoro minorile è da ricercarsi nel fatto che la sopravvivenza dei 
bambini e delle loro famiglie spesso dipende dalla loro capacità di produrre 
reddito. Si stima che 126 milioni di bambini siano ancora intrappolati in lavori 
pericolosi, che la comunità internazionale si è impegnata a bandire. Questi bambini 
non godono di alcuna protezione e perdono proprio gli anni che andrebbero dedicati 
alla scuola. Uno studio dell'ILO (l'Organizzazione Internazionale del Lavoro) ha 
dimostrato che i benefici economici derivanti dall'eliminazione del lavoro 
minorile sono sette volte maggiori ai costi. 
Il traffico è un meccanismo che obbliga i minori alle peggiori forme del lavoro 
minorile, allontanandoli dal loro ambiente familiare, il che aumenta la loro 
vulnerabilità. Grazie al loro lavoro e/o ai loro servizi sessuali, i trafficanti di 
minori possono guadagnare cifre altissime. 
I bambini vengono spesso richiesti per lavori particolarmente pericolosi perchè 
sono più docili e non conoscono i propri diritti, quindi non possono fare 
rivendicazioni contro il loro datore di lavoro. 
Inoltre, se si trovano illegalmente 
in un Paese, non godono di diritti civili e per questo possono solo lavorare in nero. 
Da quando sono più noti i meccanismi del traffico di bambini Terre des Hommes ha 
chiesto alla comunità internazionale di intraprendere energiche misure per 
mettere fine a questa pratica e di bandire le politiche che penalizzano i bambini 
vittime di traffico, come per esempio la deportazione a seguito di procedure 
sommarie di identificazione. 
La Federazione Internazionale Terre des hommes (IFTDH) ha sede centrale a Ginevra e 
undici organizzazioni federate in Canada, Danimarca, Francia, Germania, Italia, 
Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna e Svizzera. 
Terre des hommes (TDH) Italia onlus è una organizzazione non governativa che si 
occupa di aiuto diretto all'infanzia in difficoltà nei Paesi in via di sviluppo, 
senza discriminazioni di ordine politico, razziale o religioso. 
Creata nel 1994, TDH Italia oggi è presente in 22 paesi di tre continenti con 53 
progetti di aiuto umanitario d'emergenza e di cooperazione internazionale allo 
sviluppo, con programmi in settori quali salute di base e protezione 
materno-infantile, educazione di base, formazione professionale, protezione dei 
bambini di strada ed in conflitto con la legge, promozione e sviluppo di attività 
generatrici di reddito e di sviluppo delle risorse naturali. 
TDH Italia lavora in 
partnership con ECHO ed è accreditata presso l'Unione Europea e l'ONU. 
Per altre informazioni sull'IFTDH e su TDH Italia: www.terredeshommes.org e 
www.terredeshommes.it 
Per ulteriori informazioni: Raffaele Salinari, cell. 329 2253773 
Rossella Panuzzo
Ufficio stampa Terre des hommes Italia
Viale Monza 57 - 20125 Milano
tel. 02 28.97.04.18 - fax. 02 26.11.39.71
ufficiostampa@tdhitaly.org