Roma, 20/06/2007 - Per risolvere in modo semplice, rapido e a costo zero le 
controversie con aziende e società di servizi, gli utenti possono ricorrere alla 
conciliazione. 
Dalle società di telefonia fissa e mobile Wind, Telecom, Elitel, Tim 
e Tre, alle aziende di servizi Poste Italiane e ENEL, ai gruppi bancari Intesa San 
Paolo, Capitalia, Monte Paschi di Siena fino all'associazione delle imprese 
assicurative Ania (rc auto). 
 
È on line il sito dello "Sportello Conciliazione" del Movimento Difesa del Cittadino 
(MDC), www.sportelloconciliazione.it , un progetto realizzato in collaborazione 
con Unioncamere e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, che ha come 
obiettivo principale la diffusione della cultura e della pratica della 
conciliazione extragiudiziale. Oltre al sito internet, che contiene anche la 
sezione delle "Faq" (risposte alle domande più frequenti), gli utenti potranno 
richiedere informazioni, assistenza e consulenza al Movimento Difesa del 
Cittadino in merito all'avvio di una pratica di conciliazione presso i 5 sportelli 
pilota a Milano, Pistoia, Ancona, Roma e Lecce o tramite il numero verde 800.913520. 
 
Gli Sportelli conciliazione sono presieduti da esperti e consulenti legali nonché 
dai conciliatori MDC a cui il consumatore può sottoporre problemi e dubbi legati a 
disservizi, inadempienze o inottemperanze delle aziende e società di servizi 
interessate, conoscendo quali diritti poter azionare nei loro confronti ed in quali 
termini sottoporre le proprie richieste. Per accedere allo strumento della 
conciliazione e allo Sportello, l'utente dovrà solamente essere iscritto al 
Movimento Difesa del Cittadino: il costo annuale della tessera, che offre agli 
iscritti la possibilità di usufruire di tutti i servizi associativi, è di 25 ?. 
 
"È stata la conciliazione la procedura che ha permesso di risolvere anche la maggior 
parte delle controversie tra i risparmiatori e le banche, in seguito alle crisi che 
hanno caratterizzato in questi ultimi anni il mondo finanziario italiano - spiega 
Antonio Longo, Presidente MDC - Con il Gruppo Banca Intesa, per esempio, hanno 
ottenuto il rimborso (totale o parziale) 7.445 (46% e 21.651 acquisti di titoli) su 
16.331 richieste di indennizzo relative agli acquisti di titoli Cirio (7.661), 
Giacomelli (491) e Parmalat (13.499), discusse per circa 12 mesi nell'ambito dei 528 
tavoli di conciliazione con le associazioni dei consumatori". 
 
Secondo la prima stima dei dati sulle conciliazioni chiuse nel 2006, il Movimento 
Difesa del Cittadino ha risolto tramite questa procedura circa 400 contenziosi con 
Telecom e circa 100 con Poste Italiane. 
A seguire Scheda/La conciliazione"
 
Laura Simionato 333/1164624
Ufficio Stampa Movimento Difesa del Cittadino 
Sede Nazionale: Via Piemonte, 39/a 00187 Roma
Tel: 06.45442583    Fax: 06.4820227
Email: ufficiostampa@mdc.it