Contribuire alla formazione di cittadini europei coscienti delle interdipendenze tra gli esseri umani, capaci di confronto e di dialogo con le altre culture, consapevoli degli squilibri tra il Nord e il Sud del mondo, responsabili verso la società italiana e il pianeta nel suo complesso. Questi sono gli obiettivi che si pone il settore Educazione allo sviluppo di Fratelli dell'Uomo, i temi sui quali gioca la propria scommessa formativa. 
L'intervento educativo si rivolge in gran parte, ma non solo, al mondo della scuola (docenti e studenti) attraverso percorsi di formazione, laboratori, ricerche-azioni, seminari e progetti di mediazione culturale. Per rendere più accessibili i messaggi di convivenza e solidarietà, Fratelli dell'Uomo usa una pluralità di metodologie come il cinema, il teatro, le tecnologie informatiche, i burattini, il gioco, la narrazione, etc. 
Nella scuola offre: 
- sostegno alla progettazione educativa e all'area di progetto; 
- progetti di scuola e di reti di scuole; 
- laboratori per studenti delle scuole di ogni ordine e grado; 
- corsi per docenti; - percorsi misti docenti/studenti; 
- gestione di giornate e di spazi per studenti; 
- seminari e convegni; 
- materiali didattici e mostre; 
- brevi moduli informativi. 
Il percorso didattico può essere modificato e studiato insieme a Fratelli dell'Uomo per soddisfare le diverse richieste. 
Fratelli dell'Uomo è un'agenzia formativa riconosciuta dal ministero della Pubblica Istruzione. 
Per informazioni: Marilena Salvarezza, Responsabile Settore Educazione allo Sviluppo Tel: 02-6966052 
Email: 
marilena.salvarezza@fratellidelluomo.orgWeb: Educazione allo sviluppo - Le proposte formative 2007/2008 Milano, 19 luglio 2007 Laura Ferrari Ufficio Stampa Fratelli dell'Uomo- Fréres des Hommes Tel. 02 69017399 - 349 0074727 ufficiostampa@fratellidelluomo.org 
www.fratellidelluomo.orgFratelli dell'Uomo - Frères des Hommes è un'organizzazione non governativa di cooperazione internazionale nata in Francia nel 1965 e oggi presente anche in Italia (dal 1969), Belgio, Francia e Lussemburgo. Opera in Asia, America Latina e Africa con partner locali, promuovendo progetti nell'ambito dei diritti umani, della difesa dell'ambiente e dello sviluppo rurale, dell'economia locale, della sicurezza alimentare e dei processi di partecipazione democratica. In Italia e in Europa svolge un'azione di informazione, educazione e sensibilizzazione con l'obiettivo di favorire la crescita di consapevolezza e la diffusione di una cultura di solidarietà e cooperazione.