Domenica sera si è conclusa la maratona televisiva della Fondazione 
Telethon sulle reti Rai: milioni di italiani hanno sostenuto la ricerca 
sulle malattie genetiche rare scendendo nelle piazze come volontari o 
donando attraverso il numero solidale 45501.
Roma. La 
ventiseiesima maratona televisiva della Fondazione Telethon sulle reti 
Rai si è conclusa domenica 20 dicembre, con una puntata speciale di 
“Affari tuoi” e ha permesso di raccogliere 31,5 milioni di euro che 
saranno destinati a sostenere la ricerca scientifica della Fondazione 
Telethon sulle malattie genetiche rare.
“Non mi arrendo” 
(#nonmiarrendo) è stato il titolo della campagna di quest’anno, filo 
conduttore delle numerose iniziative. Questa espressione testimonia la 
difficoltà quotidiana delle persone malate e delle loro famiglie ma allo
 stesso tempo la fiducia nella possibilità di farcela nella difficile 
battaglia contro la malattia.
“Una gara di solidarietà vinta 
soprattutto dagli italiani che hanno sposato la causa della Fondazione 
Telethon attraverso le tantissime donazioni ma anche scendendo in campo 
in prima persona diventando nostri volontari. Quest’anno è cresciuto 
moltissimo il coinvolgimento di singoli ed associazioni-  ha commentato 
il presidente della Fondazione Telethon Luca di Montezemolo - Ciò ha  
reso possibile, fra le molte iniziative, la realizzazione di banchetti 
per la raccolta fondi in oltre 3000 piazze italiane. Il nostro 
ringraziamento va a tutti coloro che ci hanno sostenuto e continuano a 
farlo. Alla Rai che ha collaborato con grande impegno alla realizzazione
 di questa maratona, alle aziende partner ai nostri ricercatori e alle 
famiglie".
Tantissimi i volti di questa edizione della maratona 
,dai personaggi noti del mondo dello spettacolo e della musica ai 
ricercatori, alle famiglie e ai donatori che hanno raccontato il loro 
impegno e la loro lotta quotidiana. Nel corso del Telethon show in prima
 serata su Rai Uno venerdì è intervenuto Piero Angela, unanimemente 
riconosciuto come il precursore della divulgazionescientifica nella 
televisione italiana, che ha raccontato, con il Prof. Luigi Naldini, gli
 straordinari risultati raggiunti dalla ricerca Telethon nella terapia 
genica.
Il Telethon Show, serata di intrattenimento che nasce con
 l’obiettivo di informare e sensibilizzare il pubblico sul problema 
delle malattie genetiche rare e sull’importanza di sostenere la ricerca 
scientifica, andato in onda su Rai Uno venerdì 18 dicembre, è stato il 
programma più visto fra tutti: ha ottenuto in prima serata (dalle 21.20 a
 mezzanotte) il 15,23% di share, pari a 3.333.000 telespettatori. Ottimo
 anche il risultatodella parte notturna del Telethon Show (dalle 00.00 
alle ore 1.10), con il 13,22% di share, pari a 1.115.000 telespettatori.
Il
 successo della ventiseiesima maratona Telethon emerge anche dal gran 
numero di contatti generato e alimentato dalla piattaforma social media 
della Fondazione Telethon sui profili Facebook, Twitter e Instagram e 
sul canale Youtube dove le storie dei protagonisti hanno avuto voce in 
tempo reale riscuotendo un crescente successo nella rete, soprattutto 
sulla pagina Facebook dove, proprio nei giorni della maratona, sono 
stati raggiunti e superati i 200k “mi piace”.
Altra novità di 
questa edizione è stata la Social Room, un finestra aperta, per tutta la
 durata della maratona, dalla televisione sul mondo web e social.
I
 risultati raggiunti non sarebbero stati possibili senza il grande 
sostegno della RAI e di tutti i partner che hanno contribuito alla 
raccolta fondi: BNL Gruppo BNP Paribas, Auchan, Simply, Ferrarelle, CNH 
Industrial, eni café, Findus, Procter&Gamble e Sofidel.
Prezioso
 l'immancabile sostegno di Uildm - Unione italiana lotta alla distrofia 
muscolare, di Avis - Associazione volontari italiani sangue, dei 
coordinatori provinciali Telethon e delle migliaia di volontari che 
hanno animato le piazze di tuttaItalia, distribuendo, con il supporto 
logistico di DHL, deliziosi cuori di cioccolato Caffarel.
I fondi
 raccolti grazie alla generosità degli italiani saranno destinati alla 
ricerca scientifica della Fondazione Telethon sulle malattie genetiche 
rare.
Dal 1990 a oggi la Fondazione Telethon ha investito in 
ricerca oltre 450 milioni di euro, ha finanziato oltre 2500 progetti con
 oltre 1500 ricercatori coinvolti e più di 470 malattie studiate. Grazie
 a Telethon sono state messe a punto terapie per alcune malattie rare 
prima considerate incurabili (ADA-SCID, leucodistrofia metacromatica e 
sindrome di Wiskott Aldrich). Nell’ultimo anno, inoltre, sono stati 
fatti importanti progressi verso l’applicazione di nuove terapie per 
pazienti affetti da beta-talassemia (malattia genetica caratterizzata da
 un’anemia cronica per la quale l’unico trattamento ad oggi è il 
trapianto di midollo) e da emofilia B (dovuta al difetto di uno dei 
fattori della coagulazione del sangue che causa sanguinamenti spontanei 
potenzialmente letali).
La maratona si è conclusa sulle reti Rai 
ma è possibile donare ancora tutta la giornata di oggi telefonando o 
inviando sms al numero solidale 45501.  Il valore della donazione sarà 
di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari TIM, Vodafone, WIND, 3, 
PosteMobile, CoopVoce e Tiscali. Sarà di 2 euro anche per ciascuna 
chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Vodafone e TWT e di 5 e 
10 euro per ogni chiamata effettuata da rete fissa TIM, Infostrada, 
Fastweb e Tiscali. Inoltre sarà attivo fino al 31 dicembre il Numero 
Verde CartaSi 800.11.33.77 per le donazioni con Carta di Credito.
E’ possibile sostenere Telethon tutto l’anno con una donazione online (
http://www.telethon.it/donation/) o scegliendo un prodotto solidale (
https://www.telethon.it/shop-solidale), oppure sottoscrivendo il programma di donazione regolare Adotta il Futuro (
https://adottailfuturo.telethon.it/). 
Fondazione Telethon
La
 Fondazione Telethon è una delle principali charity biomediche italiane,
 nata nel 1990 per iniziativa di un gruppo di pazienti affetti da 
distrofia muscolare.
La sua missione è di arrivare alla cura 
delle malattie genetiche rare grazie a una ricerca scientifica di 
eccellenza, selezionata secondo le migliori prassi condivise a livello 
internazionale.
Attraverso un metodo unico nel panorama italiano, 
segue l’intera “filiera della ricerca” occupandosi della raccolta fondi,
 della selezione e del finanziamento dei progetti e dell’attività stessa
 di ricerca portata avanti nei centri e nei laboratori della Fondazione.
 Telethon inoltre sviluppa collaborazioni con istituzioni sanitarie 
pubbliche e industrie farmaceutiche per tradurre i risultati della 
ricerca in terapie accessibili ai pazienti.
Dalla sua fondazione 
ha investito in ricerca oltre 450 milioni di euro, ha finanziato oltre 
2500 progetti con oltre 1500 ricercatori coinvolti e più di 470 malattie
 studiate. Ad oggi grazie a Telethon sono state messe a punto terapie 
per alcune malattie rare prima considerate incurabili (ADA-SCID, 
leucodistrofia metacromatica e sindrome di Wiskott Aldrich). I risultati
 degli studi di base e preclinici, inoltre, determinano, anno dopo anno,
 il complessivo avanzamento della ricerca Telethon verso l’applicazione 
di nuove terapie.
- Ufficio Stampa: SEC Relazioni Pubbliche e Istituzionali SRL – 02 624999.1 – arghittu@secrp.it