Giovedì 26 maggio una delegazione di 
Amnesty International, guidata dal direttore generale di Amnesty International Italia, 
Gianni Rufini, ha consegnato all'
Ambasciata del Burkina Faso a Roma le oltre 
50.000 firme e i 
15.000 origami raccolti in Italia nell'ambito della 
campagna globale My Body My Rights e rivolti al governo del 
Burkina Faso.
Gli origami a forma di fiore di carta a rappresentare il simbolo dell'
infanzia negata alle bambine
 del Burkina Faso sono stati realizzati da attivisti di Amnesty 
International Italia, alunni e singoli cittadini che hanno voluto 
esprimere la propria solidarietà alle spose bambine.
La grafica del 
fiore richiama i tessuti tradizionali burkinabé e reca i nomi e i 
messaggi di quanti hanno partecipato all'azione 
#maipiùsposebambine.
"
Oltre
 ai positivi passi intrapresi a livello politico, è necessario che 
vengano assicurate le risorse per la pronta implementazione del piano e 
la realizzazione di un cambiamento culturale che sradichi la prassi dei 
matrimoni tradizionali e religiosi per le bambine e le ragazze" ha dichiarato Gianni Rufini, direttore generale di Amnesty International Italia.
L'Incaricato d'Affari burkinabé, 
S.E. Issa Soma, si è impegnato a trasmettere alle autorità di 
Ouagadougou le firme ricevute.
Le oltre 
50.000 firme consegnate all'Ambasciata vanno ad aggiungersi alle 50.000 precedentemente inviate con la maratona azioni urgenti Write4Rights.
La campagna di Amnesty International My Body My Rights per 
porre fine ai matrimoni forzati e precoci
 è iniziata in Burkina Faso nel luglio 2015. Grazie alla visibilità data
 al problema a livello globale e alla pressione esercitata da tutto il 
movimento, nel dicembre 2015, il 
governo ha adottato una strategia nazionale (2016-2025) e un 
piano d'azione triennale
 (2016-2018) per prevenire ed eliminare il matrimonio forzato e precoce 
in Burkina Faso. Nel febbraio 2016, inoltre, il governo ha annunciato la
 
fornitura di cure gratuite per tutte le donne incinte.
Il lavoro di sensibilizzazione e 
mobilitazione di Amnesty International 
non si fermerà fino a quando queste promesse non si trasformeranno in 
atti concreti in difesa dei diritti delle bambine e delle ragazze.
L'appello per porre fine ai matrimoni precoci e forzati in Burkina Faso è online all'indirizzo: 
http://appelli.amnesty.it/burkina-faso-matrimoni-forzati/