Oltre 
250 ragazzi e ragazze provenienti da tutta Italia, da Torino a Palermo, in tenda per quattro giorni daranno vita al 
V appuntamento Nazionale pensato per i giovani che in tutta Italia collaborano e sono attivi nella rete di Libera. L'appuntamento 
si svolgerà dal 27 al 31 luglio a Cecina Mare con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Cecina. 
Quattro
 giorni con momenti di formazione, lavori di gruppo, proiezioni di film e
 incontri con magistrati, giornalisti, familiari di vittime innocenti 
delle mafie. Un appuntamento pensato "per e con i giovani" come
 un'opportunità, un'occasione di condivisione e di scambio. Per 
ragionare su come fare Libera insieme sui territori. 
La cornice e il tema di avvio sarà quello della "ResponsAbilità",
 intesa come spazio di protagonismo, in cui i giovani possono esercitare
 le proprie "abilità" in una prospettiva di crescita, di impegno e di 
partecipazione sociale. A questo grande contenitore seguiranno dei 
momenti di riflessione che saranno ancorati all'Identità di Libera, 
approfondendo i temi che connotano e più caratterizzano la nostra realtà
 associativa: 
a distanza di più di vent'anni
 dalla nascita di Libera, c'è bisogno di leggere e analizzare i percorsi
 di cambiamento in atto sui territori per acquisire nuovi strumenti 
nella lotta alle mafie e alla corruzione per delineare con maggior 
efficacia il nostro impegno.
Durante i quattro giorni i giovani incontreranno 
Luigi Ciotti, presidente di Libera; i magistrati 
Federico Cafiero De Raho e Gian Carlo Caselli, il professor 
Alberto Vannucci, Daniela Marcone, vicepresidente di Libera e responsabile del settore Memoria, 
Elisa Enea, familiare di una vittima innocente di mafia,
Chico Bauti, attivista per i diritti umani e figlio di desaparecida colombiana, il giornalista 
Enrico Fontana, il Comandante Regionale del Corpo forestale dello Stato, 
Giuseppe Vadalà, la sceneggiatrice dei film "I Cento passi" e "Lea", 
Monica Zapelli, l'attrice 
Vanessa Scalera, insieme ai rappresentanti di Libera 
Tonio dell'Olio, Enza Rando, Valentina Fiore, Peppe Ruggiero, Michele Gagliardo e Rosanna Picoco, Andrea Bigalli, Lillo Gangi. Le attività formative si terranno 
presso
 il parco espositivo "I Pini" in Viale Galliano (Cecina Marina), mentre 
l'area tende sarà predisposta presso il Palazzetto del Basket Cecina. Presso il parco espositivo saranno proiettati 
giovedì 28 luglio alle ore 21,30 il film tv "Lea" di Marco Tullio Giordana, mentre 
venerdì 29 luglio alle ore 22.00 il film documentario "Sono cosa nostra" di Simone Aleandri e Peppe Ruggiero, in collaborazione con Rai Cinema.
Per maggiori informazioni scrivi a giovani@libera.it