Giunto alla quarta edizione, il Rapporto Bes offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l'analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini. (Scopri di più su: 
Istat.it)
Quest'anno il Rapporto Bes si lega a due importanti novità:
-     l'inclusione degli indicatori di benessere equo e sostenibile tra gli strumenti di programmazione e valutazione della politica economica nazionale, come previsto dalla riforma della Legge di bilancio, entrata in vigore nel settembre 2016;
 -     l'approvazione da parte delle Nazioni Unite dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e dei 17 obiettivi (SDGs nell'acronimo inglese), con i quali vengono delineate a livello mondiale le direttrici dello sviluppo sostenibile dei prossimi anni.
 
Rapporto BES 2016
I 12 CAPITOLI DEL VOLUME:
01. Salute 	
02. Istruzione e formazione 	
03. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita 	
04. Benessere economico 	
05. Relazioni sociali
06. Politica e istituzioni 	
07. Sicurezza
08. Benessere soggettivo
09. Paesaggio e patrimonio culturale
10. Ambiente 	
11. Ricerca e innovazione
12. Qualità dei servizi
- Appendice statistica. 130 file in formato xls contenenti gli indicatori in serie storica disaggregati, dove possibile, per regione, sesso e classe di età.
 - Nota per la stampa. Il rapporto Bes 2016 si basa sull’analisi dei 12 domini del benessere in Italia attraverso 130 indicatori.
 - Informazioni statistiche e metodologiche. Tutte le diffusioni e le informazioni metodologiche sulla misura del benessere equo e sostenibile in Italia.
 
Il Rapporto Bes 2016 e gli indicatori SDGs per l’Italia sono stati 
presentati nel corso di un evento tenutosi a Roma il 14 dicembre 2016 presso l’Aula Magna della sede centrale dell’Istat.