Sono questi gli ingredienti che hanno spinto il Csv di Biella ad organizzare, il prossimo sabato 24 novembre 2007 dalle ore 9.00 alle ore 17.00 presso Città Studi a Biella, un'intera giornata dedicata a tutti volontari biellesi. 
Stimolati dalla presenza di qualificati esperti, operanti a livello nazionale nel mondo del volontariato, che toccheranno i temi legati alle future modifiche della legge sul volontariato, alle attività e al ruolo dei Centri di Servizio per il volontariato e, nello specifico, del CSV di Biella, i volontari sono chiamati a immaginare il CSV di domani che meglio risponda ai bisogni delle associazioni. 
La giornata di lavori sarà articolata in tre momenti principali: la mattinata inizierà con la presentazione del Bilancio sociale A.CSV 2006 da parte di un esperto, che ne metterà in evidenza luci e ombre, fornendo spunti interessanti per chi voglia iniziare un percorso analogo. Nella seconda parte si cercherà di focalizzare l'attenzione su una dimensione più generale e, in particolare, sul volontariato italiano e sull'attività dei CSV piemontesi. Seguirà una tavola rotonda sulle sollecitazioni raccolte. 
Nel pomeriggio, infine, verrà presentato il programma di attività 2008 del CSV di Biella e sarà dedicato ampio spazio al confronto tra consiglieri del CSV, operatori e volontari. 
"Questo momento vuole porsi come occasione per un dialogo aperto, informale, dove ogni parere è benaccetto, per costruire insieme il centro di servizio per il volontariato del futuro - commenta Piero Cadoni, Presidente del Csv di Biella - Le questioni che credo sia fondamentale trattare insieme a tutto il mondo del volontariato locale sono tante: i CSV, per esempio, sono organizzati erogatori di servizi o protagonisti, insieme alle Odv, dei cambiamenti della società? E, ancora, come crescono queste strutture istituite dalla legge 266/91 in rapporto al volontariato e alle sue esigenze in continua trasformazione? L'auspicio è che all'incontro partecipino quanti più volontari possibili e, in generale, tutti coloro che si interfacciano con un mondo che opera in modo libero e gratuito per la realizzazione del bene comune". 
Programma 
Ore 9,15 Accoglienza 
Ore 9,30 Convegno 
Introduzione
 Pier Giuseppe Cadoni, presidente del CSV di Biella 
Flavio Como, membro dell'ufficio di presidenza del Consiglio regionale del volontariato 
Dorino Tuniz, presidente dell'A.CSV 
Luciano Dematteis, presidente di CSVP 
Marco Cavedon, consulente CSV.net 
Il bilancio sociale ACSV 2006: che cos'è, gli elementi principali, i pregi e le criticità in vista di un processo di miglioramento. 
10.15 Pausa caffè 
Renato Frisanco, responsabile centro studi di FIVOL Il volontariato in Italia. Relazione sull'ultima indagine Fivol 
Dario Rei, sociologo, docente presso l'Università di Torino 
Considerazioni sulla realtà dei CSV del Piemonte alla luce di una recente indagine 
 Tavola rotonda 
Antonio Sandri, volontario, presidente emerito A.CSV 
Marco Granelli, presidente di CSV.net 
Cesare Chiesa, presidente del Comitato di Gestione del Fondo speciale per il Piemonte 
Luigi Squillario, presidente della Fondazione CR Biella Le voci dei volontari 
Ore 13: Buffet 
Ore 14,15: Inizio lavori pomeridiani 
Stati generali del Volontariato biellese 
Il programma di attività 2008 
Le novità, gli obiettivi e le priorità del programma del prossimo anno 
Il CSV di domani 
-  Il ruolo del Consiglio direttivo e della Commissione speciale. 
- Consiglieri, operatori e volontari: un rapporto complesso e proficuo, una strada da percorrere, un dialogo da costruire 
- la rappresentanza del volontariato 
Per maggiori informazioni e interviste ai relatori: 
Aldina Trombini 
- CSV Biella Tel: 015 8497377; 
- E-mail: 
aldina.trombini@acsv.it