Vi presentiamo un contributo fornito dal nostro partner Readytec dedicato al controllo di gestione e in particolare all'importanza dei software ERP.
 
In più ambiti, ci si attiva per colmare il “divario tecnologico” e non essere esclusi dalla “società digitale”. 
Questo complesso e articolato argomento richiede che anche la più piccola organizzazione si interroghi sulla “pianificazione delle risorse d'impresa (ERP)” e si predisponga ad investimenti mirati per migliorare le performance e innovare i processi di lavoro. 
Partiamo dal “controllo di gestione”. 
Le tecnologie informatiche sono il primo “driver dell’innovazione”.
Cos’è dunque un software ERP ?
E’ parte integrante dei flussi dell’organizzazione. 
Meglio se modulare. 
Con un’ interfaccia grafica intuitiva e gradevole, che possa essere utilizzato da risorse meno “skillate” che facilmente ne impareranno e apprezzeranno le funzionalità. 
Ma, al momento giusto, può essere ampliato e implementato di nuove funzionalità, perché ad esempio la piccola impresa sta crescendo e necessita di nuovi moduli e configurazioni. 
Tecnologie di facile utilizzo, intuitive, in grado di “guidare” verso la contabilizzazione di ogni sezione del bilancio, riducendo la dispersione di informazioni e di tempo.
Di fatto la Riforma del Terzo Settore non impone di stravolgere la tradizionale modalità di redazione del bilancio economico – finanziario, né quello sociale. Ciò che possiamo ritenere un valore aggiunto del decreto è l’esortazione a dare minuziosa evidenza delle voci di bilancio, valorizzando il reperimento di risorse monetarie sia mediante la cessione di beni e servizi, che mediante altre fonti di carattere benefico quali le donazioni e le erogazioni liberali. 
Il Dipartimento Readywelfare di Readytec si confronta da tempo con le realtà del Terzo Settore che vogliono migliorare le performance economico-finanziarie. Vengono proposte riunioni multidisciplinari in cui vengono analizzati i bisogni informatici e le possibili soluzioni economicamente sostenibili. 
La scelta di un software per la contabilità analitica ed il controllo di gestione è una fase delicata che in alcune realtà richiede riflessioni e investimenti a lungo termine.
Di cosa si compone un  software ERP completo?
    - CONTABILITÀ E BILANCIO
 
    - BUDGET E CONTROLLO DI GESTIONE
 
    - CRM
 
    - VENDITE E ACQUISTI
 
    - MAGAZZINO E LOGISTICA
 
    - BUSINESS INTELLIGENCE
 
    - WORKFLOW MANAGEMENT
 
    - CENTRALINI SOFTWARE
 
    - QUALITÀ
 
    - E-COMMERCE
 
    - DMS E ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE
 
    - LE APP PER LAVORARE E COMUNICARE ANCHE ON-THE-GO
 
 
Inoltre un buon ERP deve contenere una serie di funzioni per l’accessibilità e collaboration: 
    - HOME PAGE
 
    - ANAGRAFICA UNICA
 
    - NOTE E MEMO
 
    - RUBRICHE E CONTATTI
 
    - BACHECA
 
    - MESSAGGISTICA INTERNA
 
    - SCADENZIARIO 
 
 
Il dialogo multidisciplinare, la formazione, contribuiscono a ridurre il divario digitale ed è possibile comprendere a fondo il valore aggiunto di ciascuna delle funzioni proposte dai software più evoluti. 
 
 
                        
                        