Questa settimana vi segnaliamo le seguenti opportunità di lavoro:
1 Addetto/a comunicazione web a Verona
    - per Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica 
 
 Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica cerca risorsa per la gestione del proprio sito istituzionale, di Facebook e Instagram. Sono richieste creatività e autonomia nella redazione di contenuti divulgativi, buona conoscenza uso WordPress, Google Ads, Google Analytics, campagne a pagamento FB. 
La risorsa dovrà inoltre provvedere alla redazione del notiziario quadrimestrale e della newsletter mensile. Sono in generale indispensabili una matura capacità di scrittura e di gestione dei canali digitali, oltre a una spiccata attitudine alla relazione continuativa con i volontari, al loro supporto dal punto di vista comunicativo e al lavoro di squadra con i colleghi. Assunzione a tempo pieno.
Maggiori informazioni
 Marina Zanolli - marina.zanolli@fibrosicisticaricerca.it - 045 8127026
2 Capi progetto in Sud Sudan
    - per OVCI la Nostra Famiglia
 
OVCI - Organismo di Volontariato per la Cooperazione Internazionale "La Nostra Famiglia" cerca per la sua base logistica a Juba - Sud Sudan:
1 capo progetto impegno Riabilitazione su Base Comunitaria
Principali responsabilità
    - Gestire la programmazione e realizzazione di tutte le attività previste dal progetto, tra cui:
    
        - Coordinamento dell’equipe locale di progetto
 
        - Presa in carico delle persone con disabilità seguite dal progetto
 
        - Attività di sensibilizzazione rivolte alla comunità
 
        - Gestione piano finanziario e rendicontazione ai donatori
 
    
     
    - Mantenere e rinforzare il rapporto con il donatore e con i partner locali
    
        - Tenere un’amministrazione puntuale del progetto seguendo le indicazioni e le richieste del donatore
 
        - Mantenere e/o creare le relazioni politico-istituzionali necessarie al corretto svolgimento del progetto e al coinvolgimento delle controparti ritenute fondamentali per la sostenibilità dello stesso (Ministeri competenti, Autorità locali, comunità locali)
 
        - Partecipare a incontri/riunioni con Istituzioni, Associazioni Locali, ecc.
 
    
     
 
1 capo progetto impegno Emergenza
Principali responsabilità
    - Gestione, programmazione e realizzazione delle attività di OVCI previste dal progetto:
    
        - Coordinamento equipe locale di progetto
 
        - Collegamento con altre strutture di riferimento
 
        - Coordinamento attività di formazione personale locale
 
        - Coordinamento attività di sensibilizzazione rivolte alla comunità
 
        - Collaborazione con il Capofila di progetto
 
        - Mantenimento rapporti con Partner locali necessari al corretto svolgimento del progetto e al coinvolgimento delle controparti ritenute fondamentali per la sostenibilità dello stesso
 
        - Gestione piano finanziario e rendicontazione
 
        - Partecipazione a incontri/riunioni con Istituzioni, Associazioni Locali, ecc.
 
    
     
     
Se interessati e in possesso dei requisiti richiesti, inviare il CV formato europeo a: manuela.vittor@ovci.org segnando sull’oggetto CAPO PROGETTO RBC JUBA o CAPO PROGETTO AICS EMERGENZA. ENTRO il 20 febbraio 2019
Per informazioni: tel. 031 625 251 – chiedere di Manuela Vittor.
1 Mediatore culturale a Roma
    - per Medici Senza Frontiere Missione Italia
 
 
Obiettivi del progetto:
Consolidamento di un Centro per la riabilitazione delle vittime di tortura a Roma. In generale questo richiederà, attraverso la conduzione delle attività diagnostico-terapeutiche di consultazione sanitaria, sociale e legale un impegno continuo di sviluppo del partenariato con le realtà locali (in particolare  Medici Contro la Tortura e servizi ASL), con l’obiettivo di realizzare un modello avanzato e integrato d’intervento per la riduzione della morbilità e degli esiti dei traumi subiti.
Obiettivo generale della posizione
In collaborazione con gli altri operatori di MSF, il mediatore culturale, parteciperà alle attività esplorativa/valutativa fornendo il suo sostegno e la sua mediazione:
Il mediatore sarà incaricato di trasmettere i messaggi di ordine tecnico-sanitario, ma anche sociale o emozionale e dovrà aderire il più possibile alle modalità di comunicazione proposte sia dal medico che dall’utente, garantendo la corretta veicolazione delle informazioni durante la visita.
Il CV e la lettera di motivazione dovranno essere inviati attraverso il modulo per la candidature online sul sito web di MSF Italia.
 
 
                        
                        