La Riforma del Terzo Settore ha introdotto numerose forme di “contaminazione” fra universo Profit e universo Non profit.
Quali vantaggi può trarre l'organizzazione non profit dall'acquisizione e utilizzo di strumenti di gestione interna mutuati dall'esperienza del mondo produttivo? Introdurre concetti e sistemi di budgeting e reporting sui risultati economico-finanziari della gestione rende l'ONP maggiormente efficiente, senza pregiudicare il perseguimento della mission.
Il corso organizzato da ConfiniOnline in programma per venerdì 1 marzo a  Padova fornisce le conoscenze teoriche e pratiche legate al controllo di gestione applicato al Terzo Settore.
 
Programmazione e controllo di gestione nel non profit
 
LA GIORNATA DI FORMAZIONE APPROFONDIRÀ I SEGUENTI ARGOMENTI
    - Elementi teorici del controllo di gestione del monitoraggio dei budget
 
    - Analisi organizzativa mirata al CdG
 
    - Sistemi di budgeting e reporting
 
    - Indicatori di efficienza e di efficacia e per il Bilancio Sociale
 
    - Cenni sulle opportunità offerte dal “Fintech” agli enti non profit
 
 
GLI STRUMENTI CHE TI PORTERAI A CASA
    - strumenti per l'autoanalisi organizzativa orientata alla efficienza della struttura;
 
    - strumenti per la impostazione di reporting e il coinvolgimento della struttura nella analisi degli stessi;
 
    - strumenti per la analisi preliminare alla impostazione della contabilità industriale.
 
 
Il corso è tenuto da:
Guido Giovannardi
Consulente finanziario indipendente, opera in favore sia di aziende profit sia di organizzazioni Non Profit nel campo delle relazioni bancarie e finanziarie. Autore di pubblicazioni in materia finanziaria, è amministratore di cooperative sociali e di organizzazioni Non Profit.
 
Per maggiori dettagli e iscrizioni, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata al corso
 
Iscrizioni entro martedì 26 febbraio 2019.
                        
                        