In occasione del Safer Internet Day 2025, che si celebrerà l'11 febbraio con il tema internazionale “Together for a Better Internet”, la Fondazione S.O.S. Telefono Azzurro ETS organizza oggi, lunedì 10 febbraio 2025, una giornata di dibattito presso l’Università Cattolica di Milano, con un focus sulla sicurezza in rete, il digitale e l'intelligenza artificiale, con particolare attenzione agli impatti di queste tecnologie su bambini e adolescenti.

Nel corso dell’evento, saranno presentati i risultati di un’indagine realizzata da Telefono Azzurro in collaborazione con BVA Doxa che ha coinvolto minori e genitori rispetto all’uso e alle criticità della rete, in tema di sicurezza, salute mentale e intelligenza artificiale. L'evento coinvolgerà istituzioni, autorità regolatorie, ricercatori, aziende tecnologiche, reti non profit e altri attori cruciali per affrontare questa sfida, offrendo soluzioni concrete a sostegno dei minori.

Oggi, i bambini si avvicinano al digitale fin dalla nascita e l'uso di dispositivi connessi è ormai diffuso a livello globale. In questo contesto, lo sviluppo rapido delle tecnologie di intelligenza artificiale e generativa porta con sé sia opportunità che sfide.

Telefono Azzurro intende stimolare un dialogo tra accademici, esperti, istituzioni, educatori e giovani per comprendere come sfruttare i benefici del digitale, minimizzandone al contempo i rischi. L’obiettivo è di proporre azioni concrete per le istituzioni e il Governo italiano su tematiche fondamentali per la protezione dei bambini e degli adolescenti: l'accesso a contenuti adeguati tramite la verifica dell'età, la segnalazione di contenuti illeciti, la protezione dei dati personali e il loro corretto utilizzo.

«È prioritario per la Fondazione S.O.S Telefono Azzurro identificare maggiori tutele nei confronti di bambini e adolescenti ponendo il loro valore e la loro dignità al centro del dibattito e dell’agire. Il nostro obiettivo è da un lato contribuire a creare maggiore consapevolezza da parte dei ragazzi sull’uso del digitale e delle nuove tecnologie, dall’altro dare il nostro contributo per creare un sistema regolatore che possa essere implementato anche dalle aziende affinché la rete diventi un posto più sicuro. Crediamo infatti che sia responsabilità di istituzioni, aziende e comunità proteggere i minori dai rischi del web e delle nuove tecnologie di AI. È necessario intervenire però non semplicemente sul piano della sicurezza e del controllo ma bisogna fornire gli strumenti educativi in grado di garantire la completa tutela del minore e allo stesso tempo di renderlo consapevole dei rischi presenti e per questo in grado di riconoscerli ed evitarli» dichiara il Professore Ernesto Caffo, Presidente di Telefono Azzurro.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito ufficiale di Telefono Azzurro e Ansa.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni