La Fondazione Con il Sud ha lanciato il bando "Riabitare il Sud", un'iniziativa concreta che mette a disposizione 8 milioni di euro per affrontare la sfida dello spopolamento e dell'isolamento che interessano diverse aree del Mezzogiorno. Questo bando si rivolge a piccole realtà comunali e a organizzazioni del Terzo Settore attive in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, con l'obiettivo primario di innescare processi di rigenerazione demografica e di dare nuova vitalità alle comunità locali.
Il quadro demografico del Sud Italia evidenzia una perdita significativa di popolazione, con 730 mila residenti in meno tra il 2001 e il 2023, e prospettive future che delineano un ulteriore calo. Di fronte a questa tendenza, "Riabitare il Sud" si propone di stimolare un cambiamento attraverso il sostegno a progetti territoriali. Per partecipare, le proposte devono coinvolgere aree di almeno tre comuni confinanti, con una popolazione complessiva inferiore a 20.000 abitanti e la presenza di un Sistema Accoglienza e Integrazione (SAI) attivo. Le manifestazioni di interesse dovranno essere presentate entro il 16 luglio 2025.
Stefano Consiglio, Presidente della Fondazione Con il Sud, esprime con chiarezza l'intento dell'iniziativa: "Di fronte al preoccupante spopolamento delle regioni meridionali, sentiamo la responsabilità di promuovere attivamente la rigenerazione demografica e sociale. Crediamo fermamente che, attraverso la sinergia tra pubblico, privato e comunità, sia possibile tracciare nuove strade per il futuro di questi territori".
Il percorso del bando prevede una prima fase di selezione dei territori, seguita dalla progettazione esecutiva degli interventi. L'obiettivo è sostenere azioni che producano risultati tangibili in termini di natalità, permanenza, ritorno e accoglienza di abitanti. Le strategie proposte dovranno essere integrate e mirare al miglioramento dei servizi essenziali, alla valorizzazione del patrimonio locale e all'inclusione di persone vulnerabili.
Le aree di intervento spaziano dalla riqualificazione di beni inutilizzati al recupero di risorse ambientali, dalla promozione della mobilità sostenibile al potenziamento dei servizi socioassistenziali, fino al sostegno all'imprenditoria sociale, alla digitalizzazione e al turismo sostenibile, senza dimenticare le opportunità legate al "southworking". "Riabitare il Sud" si configura così come un'opportunità concreta per infondere nuova energia e prospettive di crescita nelle comunità del Sud Italia.
Fonte: comunicato Fondazione Con il Sud
