La Legge 4 luglio 2024, n. 104, recentemente integrata dai chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate, delinea un importante cambiamento in materia di imposte di successione e donazione per gli Enti del Terzo Settore.

La Legge 4 luglio 2024, n. 104 aveva introdotto una serie di importanti novità per gli enti del Terzo Settore: ad esempio, nuovi limiti entro i quali possibile predisporre il rendiconto per cassa; la possibilità, per i piccoli enti, di adottare un rendiconto per voci aggregate; nuove soglie oltre le quali si rende obbligatoria la nomina dell'organo di controllo, ecc. L'art. 7 della legge, inoltre, ha introdotto – nell'art. 36 del decreto legislativo n. 346 del 31 ottobre 1990 (Testo Unico delle successioni e donazioni) – il comma 5-bis, attraverso il quale si prevede un esonero dal regime di solidarietà passiva ai fini del versamento dell'imposta sulle successioni e donazioni, oltre che delle imposte ipotecaria e catastale, per: 1. gli enti del Terzo Settore che utilizzano i trasferimenti a titolo gratuito per lo svolgimento delle proprie attività statutarie ai fini del perseguimento esclusivo di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale; 2. tutti i soggetti di cui all'art. 3 del citato decreto legislativo n. 346/1990, quali ad esempio gli enti pubblici, le fondazioni o le associazioni legalmente riconosciute, che hanno come scopo esclusivo l'assistenza, lo studio, la ricerca scientifica, l'educazione, l'istruzione o altre finalità di pubblica utilità, nonché le Onlus. Tali principi sono stati confermati dall'Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 5 del 16 aprile 2025.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni