Benvenuti a questa lezione dedicata ai pilastri tecnici di ogni presenza web efficace. Comprendere cosa sono dominio, hosting e sicurezza è essenziale per qualsiasi organizzazione non profit che desideri costruire e mantenere un sito web credibile e funzionale.
In questo articolo, esploreremo questi concetti fondamentali in modo chiaro e pratico, fornendovi le conoscenze necessarie per fare scelte informate, anche senza competenze tecniche approfondite e con un occhio attento al budget. Al termine, sarete in grado di distinguere questi elementi chiave e capire come influenzano la vostra operatività online.
Dominio e hosting: una differenza essenziale
Immagina di voler aprire una nuova sede fisica per la tua organizzazione. Avresti bisogno di due cose fondamentali: un indirizzo facile da trovare (es. Via Roma, 1) e uno spazio fisico (un ufficio, un negozio) dove mettere i mobili, accogliere le persone e svolgere le tue attività.
Nel mondo digitale, funziona in modo simile:
- Il Dominio è l'indirizzo del tuo sito web (es. www.nomeorganizzazione.it). È quello che le persone digitano nel browser per trovarti.
- L'Hosting è lo spazio online (un server) dove risiedono tutti i file, le immagini, i testi che compongono il tuo sito. È la "casa" digitale della tua organizzazione.
- La Sicurezza è come la porta blindata, le serrature e l'antifurto della tua sede: protegge il tuo spazio e chi lo visita.
Come scegliere il dominio?
Il dominio è l'indirizzo unico del tuo sito web (es. nomeassociazione.it), ciò che le persone digitano per trovarti online. È distinto dall'hosting, che è lo spazio dove risiede il sito. Per un'organizzazione non profit, avere un dominio proprio non è un dettaglio tecnico, ma un elemento cruciale per l'identità e la credibilità.
Un dominio personalizzato (come .org o .it) comunica immediatamente professionalità e serietà, fattori chiave per guadagnare la fiducia di donatori, partner e beneficiari, a differenza di indirizzi gratuiti legati ad altre piattaforme. Inoltre, facilita la memorizzazione del tuo nome e rafforza il tuo brand.
Come scegliere e gestire il dominio giusto:
- Scegli con cura: Opta per un nome breve, facile da ricordare e scrivere, che rifletta chiaramente il nome o la missione del tuo ente.
- Estensione: Preferisci .it se operi principalmente in Italia, o .org come standard riconosciuto per il non profit a livello globale. Verifica sempre che il nome scelto sia disponibile.
- Acquisto e Costo: Il dominio si acquista annualmente presso un registrar o spesso insieme all'hosting. Il costo è contenuto (generalmente 10-20€/anno).
- Proprietà e Controllo: Assicurati che il dominio sia registrato a nome dell'organizzazione (non della persona o dell'agenzia che se ne occupa temporaneamente). È vitale che l'ente detenga il controllo diretto delle credenziali di accesso per gestire rinnovi e impostazioni, garantendo così autonomia e sicurezza nel tempo.
Consiglio Non Profit: Considera l'investimento annuale nel dominio come fondamentale. Quei pochi euro sono essenziali per costruire una presenza digitale credibile e professionale, che ispira fiducia.
Hosting: cos’è e quali tipologie ci sono?
L'hosting è lo spazio server dove vengono "ospitati" (da qui il nome "hosting") tutti i file del tuo sito web. Senza hosting, il tuo dominio sarebbe un indirizzo che non porta da nessuna parte.
Esistono diverse soluzioni di hosting. L'Hosting Condiviso è l'opzione più economica e comune per iniziare, adatta a siti piccoli con traffico limitato. Se il sito cresce o ha esigenze specifiche, si può passare a soluzioni più performanti come l'Hosting VPS o il Cloud Hosting, che offrono maggiori risorse dedicate e scalabilità. Un'opzione molto interessante è l'Hosting Gestito (Managed), dove il provider si occupa di molti aspetti tecnici (aggiornamenti, sicurezza), liberando tempo prezioso all'organizzazione; questo servizio può essere disponibile per vari tipi di hosting.
Consiglio Non Profit: Parti semplice! Un buon piano di hosting condiviso, magari gestito, è spesso la scelta migliore per iniziare. Leggi le recensioni e confronta le offerte non solo sul prezzo, ma anche sulle risorse incluse (spazio disco, traffico mensile, numero di email) e sulla qualità dell'assistenza.
Mettere in sicurezza dominio e hosting
La sicurezza del sito web non è un optional, specialmente per un ente non profit che basa gran parte del suo lavoro sulla fiducia. Proteggere il sito e i dati degli utenti è fondamentale. Ecco le basi:
- HTTPS (Certificato SSL): Questo protocollo cripta la connessione tra il sito e i visitatori (visibile dal "lucchetto" nel browser), proteggendo i dati scambiati. È essenziale per la fiducia, la SEO ed è spesso offerto gratuitamente dai provider di hosting.
- Backup Regolari: Sono copie di sicurezza del tuo sito, indispensabili per poterlo ripristinare in caso di problemi tecnici, errori o attacchi. Verifica che il tuo hosting li esegua automaticamente e regolarmente.
- Aggiornamenti Costanti: Mantenere aggiornato il software del sito (CMS come WordPress, temi, plugin) è cruciale perché gli aggiornamenti chiudono falle di sicurezza note. Pianifica controlli periodici.
- Password Forti: Utilizza password complesse e uniche per tutti gli accessi relativi al tuo sito (hosting, admin del sito, database) per prevenire accessi non autorizzati.
Consiglio Non Profit: La sicurezza parte da queste buone pratiche. Assicurati che il tuo hosting offra SSL gratuito e backup automatici. Pianifica un momento regolare (anche solo un'ora al mese) per controllare e applicare gli aggiornamenti. Sono piccole azioni che fanno una grande differenza per proteggere il tuo lavoro e la fiducia della tua community.
Consigli pratici per la tua organizzazione non profit:
- Scegli il dominio con attenzione: opta per un .it o .org, che sia breve, memorabile e professionale.
- Valuta l'hosting condiviso gestito: spesso è il miglior compromesso tra costo, performance e facilità di gestione per chi inizia.
- Prioritizza la facilità d'uso: se la gestione sarà affidata a volontari o personale non tecnico, scegli soluzioni con pannelli di controllo intuitivi e buon supporto clienti (meglio se in italiano).
- Verifica sempre cosa è incluso: controlla se SSL gratuito (HTTPS) e backup automatici sono compresi nel piano hosting.
- Non trascurare gli aggiornamenti: anche se sembra noioso, pianifica aggiornamenti regolari del tuo CMS, temi e plugin.
- Non aver paura di chiedere: l'assistenza del provider di hosting è lì per aiutarti. Usala!
Gestire gli aspetti tecnici di base di un sito web è assolutamente alla portata della tua organizzazione non profit. Con le scelte giuste all'inizio, potrai costruire una presenza online solida ed efficace, fondamentale per comunicare la tua missione, raggiungere più persone e raccogliere il supporto necessario per le tue attività.
Vuoi approfondire questo argomento?
Dominio, Hosting, Sicurezza: Guida Base per Non Profit - Kit tecnico per Non Profit
.png)
Scarica la risorsa PDF per avere sempre sottomano un vocabolario strategico dei principali termini, una tabella da utilizzare per tenere sott’occhio i rinnovi del dominio e dei servizi attivi e una checklist rapida di sicurezza e gestione.
Scaricala qui

Un esperto a tua disposizione
Grazie alla partnership tra RevasOS e ConfiniOnline, la Website Clinic è qui per te. Fai tutte le domande a un esperto di RevasOS sul tuo sito web, che tu lo abbia o no, e risolvi tutti i tuoi dubbi legati al mondo del digitale e del web. 30 minuti tutti per te e la tua organizzazione. Gratis e senza impegno.
Scopri e prenota la tua sessione qui
Allegati
