In occasione della Giornata Internazionale delle Helpline per l’Infanzia, tenutasi il 16 maggio, si celebra l’impegno quotidiano di operatori e volontari delle linee d’ascolto di tutto il mondo a supporto di bambini e adolescenti in difficoltà. Telefono Azzurro, da oltre 38 anni attivo in Italia, si unisce a questa importante ricorrenza, ricordando il proprio costante impegno attraverso i servizi di ascolto attivi 24 ore su 24, come il numero 1.96.96 e il 114 Emergenza Infanzia.
I dati relativi all’attività di Telefono Azzurro nel 2025 evidenziano un’ampia gamma di problematiche affrontate. Il Servizio di Ascolto 1.96.96 ha ricevuto 1.513 richieste d’aiuto coinvolgendo 595 minori, di cui la maggior parte di nazionalità italiana, ma con richieste provenienti anche da Albania, Brasile, Cina, Iran, Marocco, San Marino, Ucraina e Venezuela. Tra le principali problematiche segnalate spiccano i disturbi legati alla salute mentale (35%) e le difficoltà relazionali (23%) con adulti e coetanei, con un crescente interesse per le problematiche legate all’uso della tecnologia e del mondo digitale.
Particolarmente allarmanti i dati relativi alla linea 114 – Emergenza Infanzia, che nel 2024 ha gestito 192 casi di abuso sessuale, con una media di circa 16 casi al mese. La Lombardia risulta essere la regione da cui proviene il maggior numero di richieste d’aiuto per questa specifica problematica. Analizzando i casi di abusi sessuali online, emergono motivazioni preoccupanti come il benefit economico e la diffusione di CSAM (Materiale pedopornografico), entrambi al 32,7%.
In questo contesto, Ernesto Caffo, Presidente di Telefono Azzurro, sottolinea l’importanza della Dichiarazione di Tunisi (WSIS) del 2005, che raccomanda l’attivazione di numeri verdi nazionali per l’infanzia. “Molti Paesi hanno compiuto importanti progressi, ma altri non dispongono ancora di una helpline nazionale”, afferma Caffo. “Come membri della rete Child Helpline International, ci auguriamo che entro il 2030 venga perseguito l’obiettivo di garantire una helpline per l’infanzia in ogni Paese. Il nostro impegno quotidiano è volto a far sì che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso all’aiuto, alla protezione e a qualcuno disposto ad ascoltarlo”.
Fonte: Ufficio Stampa Telefono Azzurro |Giulia Fabbri – g.fabbri@bovindo.it – 345 6156164
