Fondazione Cariplo lancia il bando "Riprogettiamo il Futuro", un'importante iniziativa volta a sostenere lo sviluppo organizzativo degli enti non profit che operano nei settori ambientale, culturale e dei servizi alla persona. Con una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, il bando mira a promuovere il cambiamento interno (change management), la transizione generazionale con un focus sul protagonismo giovanile e la sostenibilità ambientale delle organizzazioni.

Il bando si propone di rafforzare la capacità degli enti non profit di adattarsi e crescere in un contesto in continua evoluzione. Gli obiettivi specifici si traducono in tre macro-aree di intervento, ognuna con esempi concreti di attività finanziabili:

  • Cambiamento interno alle organizzazioni (Change Management): questo ambito supporta le organizzazioni nel valorizzare le risorse umane, ottimizzare i processi gestionali interni e rafforzare le capacità decisionali e di progettazione strategica. Sono incoraggiate anche attività di creazione e consolidamento di reti e alleanze con altri attori.
  • Transizione generazionale e protagonismo giovanile: l'obiettivo è favorire l'inserimento e la crescita dei giovani all'interno delle organizzazioni, anche attraverso collaborazioni con enti formativi per creare opportunità di lavoro e training on the job. Si punta a promuovere la presenza dei giovani in ruoli di responsabilità e nella governance, oltre a valorizzare il volontariato giovanile di qualità.
  • Sostenibilità ambientale delle organizzazioni: Fondazione Cariplo intende sostenere le organizzazioni nella progettazione e implementazione di piani di sviluppo a medio-lungo termine che integrino la sostenibilità in aree come energia, mobilità, gestione eventi ed economia circolare. Saranno finanziate anche attività di formazione e sensibilizzazione interna ed esterna, e la promozione di collaborazioni virtuose per la condivisione di mezzi e beni.

Il bando si rivolge a enti privati senza scopo di lucro che soddisfano specifici requisiti:

  • Operare nelle province lombarde e nelle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola.
    Essere stati costituiti prima del 1° gennaio 2022 e dimostrare almeno due anni di operatività in ambito sociale, culturale e/o ambientale.
  • Avere una presenza stabile di almeno una figura professionale (dipendente o collaboratore).
  • Aver frequentato almeno gli 8 nuovi corsi disponibili sulla piattaforma Cariplo Social Innovation Lab.
  • Non aver beneficiato di un contributo nelle edizioni 2022 o 2023 del bando.
  • È importante sottolineare che le candidature sono previste singolarmente e sono escluse partnership.

I progetti devono avere una durata compresa tra 12 e 24 mesi e devono essere avviati successivamente al 26 giugno 2025. Ogni progetto dovrà prevedere il supporto di uno o più esperti esterni per accompagnare il percorso di sviluppo organizzativo.

Il contributo richiedibile varia da un minimo di 15.000 euro a un massimo di 80.000 euro, e non potrà superare l'80% dei costi totali previsti nel piano economico del progetto.

La scadenza per la presentazione delle richieste di contributo è fissata per le ore 17:00 del 26 giugno 2025.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni