La missione dell'organizzazione non profit di cui fai parte è, per sua natura, inclusiva. Lavori ogni giorno per raggiungere, supportare e dare voce a segmenti specifici della comunità. 

Un sito web inaccessibile è come una sede con barriere architettoniche: esclude una parte del pubblico a cui ti rivolgi. In questa lezione del nostro percorso vedremo insieme come rendere il tuo sito un luogo accogliente per tutti, senza bisogno di essere esperti informatici. Ma il tuo strumento di comunicazione più importante, il sito web, fa lo stesso? 

L’accessibilità web: un valore cruciale

Per un'organizzazione del Terzo Settore, ignorare usabilità e accessibilità significa:

  • Perdere opportunità: Potenziali donatori, volontari o beneficiari potrebbero abbandonare un sito frustrante o impossibile da usare.
  • Impattare la reputazione: Un sito poco curato e inaccessibile comunica scarsa attenzione e professionalità, minando la fiducia.
  • Contraddizione: Se la tua mission è aiutare gli altri, ma il tuo sito esclude certe categorie di persone, stai creando una contraddizione. L'inclusività digitale è il riflesso dei tuoi valori.

5 regole d'oro per un sito accessibile

Migliorare l'accessibilità non richiede per forza grandi investimenti. Ecco 5 principi base che puoi iniziare ad applicare da subito.

1. Testi chiari e leggibili: il potere delle parole semplici

Usa un linguaggio semplice e diretto. Dividi i testi in paragrafi brevi, usa titoli e sottotitoli per organizzare le informazioni e preferisci elenchi puntati ai lunghi blocchi di testo. Questo aiuta tutti, in particolare le persone con disturbi dell'apprendimento.

2. Contrasti di colore adeguati: farsi vedere (bene) da tutti

Il testo deve essere ben leggibile rispetto allo sfondo. Combinazioni come grigio chiaro su bianco o testo colorato su sfondi complessi possono essere illeggibili per persone ipovedenti o con daltonismo. Assicurati che ci sia sempre un contrasto cromatico sufficiente.

3. Navigazione da tastiera: l'indispensabile alternativa al mouse

Alcune persone per esplorare un sito non usano il mouse, ma navigano usando il tasto "Tab" della tastiera per spostarsi tra link, pulsanti e moduli. 

4. Immagini con testo alternativo: descrivere ciò che non si vede

Gli screen reader, software usati da chi non vede, non possono "vedere" le immagini. Leggono invece il testo alternativo (o "alt-text"), una breve descrizione testuale associata all'immagine. Se pubblichi la foto di un evento, l'alt-text potrebbe essere: "Volontari sorridono distribuendo pasti caldi". Senza questo testo, l'immagine è invisibile per una parte del tuo pubblico.

5. Link e pulsanti che parlano chiaro: sapere sempre dove si sta andando

Evita link generici come "Clicca qui" o "Scopri di più". Il testo del link deve far capire chiaramente dove porterà l'utente.

  • No: Per scaricare il nostro report annuale, clicca qui.
  • : Scarica il nostro report annuale 2024 (PDF, 2MB). Questo è fondamentale per chi usa uno screen reader, che spesso naviga elencando solo i link presenti nella pagina.

Fai un test: strumenti gratuiti che puoi usare sul tuo sito

Non serve essere un esperto per fare un primo audit. Ecco tre test pratici:

  1. Il test della tastiera: Abbandona il mouse. Usando solo il tasto Tab (per andare avanti) e Shift+Tab (per tornare indietro), prova a navigare nel menu, compilare il form di contatto e cliccare sui pulsanti. È fattibile?
  2. Verifica i contrasti: Usa un tool online gratuito come il Contrast Cheker di WebAIM https://webaim.org/resources/contrastchecker/ per controllare se i colori del tuo sito sono abbastanza contrastati.
  3. Ascolta il tuo sito: Sia Windows ("Assistente Vocale") che macOS ("VoiceOver") hanno uno screen reader integrato. Attivalo e prova a "sentire" come viene letta la tua homepage. Le informazioni sono logiche? Le immagini sono descritte correttamente?
  4. Audit Accessibilità: installa sul tuo browser, come Chrome, l’estensione di WebAIM e usala sul tuo sito per vedere tutti gli errori, gli alert e gli elementi su cui prestare attenzione direttamente sulla pagina.

WebAIM (Web Accessibility In Mind) è un centro no-profit della Utah State University, leader internazionale nel campo dell'accessibilità web sin dal 1999. La sua missione è rendere il web fruibile per le persone con disabilità, fornendo formazione, strumenti e consulenza a organizzazioni di tutto il mondo.

Un piccolo passo per il tuo sito, un grande passo per i tuoi utenti

Rendere il sito della tua non profit accessibile non è un semplice adempimento tecnico, ma un atto di coerenza e rispetto. Significa abbattere barriere digitali e assicurarsi che il tuo messaggio di speranza e cambiamento arrivi davvero a tutti, senza lasciare indietro nessuno.

Ogni miglioramento, anche piccolo, contribuisce a creare un'esperienza più giusta e inclusiva, rafforzando la fiducia nella tua organizzazione e ampliando la tua capacità di generare impatto.

Dalla teoria alla pratica: 

 

Ora che hai compreso i principi di accessibilità di un sito web, è il momento di metterli in pratica. Per aiutarti a passare dall'idea a un piano concreto, abbiamo creato uno strumento esclusivo e gratuito: il "Kit per un Sito Non Profit Accessibile".

Scaricando il nostro PDF, otterrai:

  • Una checklist di controllo rapido per analizzare l’accessibilità del tuo sito attuale o da avere sottomano quando ne costruisci uno nuovo.
  • Un glossario dei termini fondamentali dell’accessibilità, per sapere quali contenuti e informazioni cercare online o chiedere a un professionista.

[Kit per un Sito Non Profit Accessibile]

 

Un esperto a tua disposizione

Grazie alla partnership tra RevasOS e ConfiniOnline, la Website Clinic è qui per te. Fai tutte le domande a un esperto di RevasOS sul tuo sito web, che tu lo abbia o no, e risolvi tutti i tuoi dubbi legati al mondo del digitale e del web. 30 minuti tutti per te e la tua organizzazione. Gratis e senza impegno. 

Scopri e prenota la tua sessione qui 

Allegati

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni