Da Milano a Brindisi a luglio tutta Italia  in bici contro la guerra

La biciclettata percorrerà in totale  i chilometri da Roma a Kiev 

C’è chi corre verso il riarmo. E chi, come EMERGENCY e FIAB, sceglie di pedalare verso la pace.
A luglio le due associazioni danno il via a Pedaliamo per la Pace. Un evento diffuso di pedalate simboliche che attraverseranno l’Italia per portare un messaggio urgente e necessario: la pace si costruisce insieme, scegliendo percorsi comuni, invece di alimentare divisioni.

In tante città italiane, i gruppi locali di EMERGENCY e FIAB organizzeranno pedalate accessibili, per riportare nella vita quotidiana un messaggio collettivo contro la logica delle armi e a favore dei diritti: da Milano a Brindisi, da Torino a Modena, sono in totale 10 le biciclettate organizzate finora, ma tante altre sono in procinto di essere organizzate nei territori. 

In Italia, chi partecipa a Pedaliamo per la Pace lo farà per compiere un gesto di vicinanza concreta, portando un messaggio per le strade delle città attraversate in bicicletta, muovendosi su un mezzo che ben esprime i valori legati al rispetto dell’ambiente e delle persone, simbolo di pace, equità, giustizia climatica e sociale. 

Tutti i chilometri percorsi confluiranno in un unico conteggio nazionale, il cui l’obiettivo sarà raggiungere idealmente Kiev partendo da Roma, unendo le due capitali in un ponte di solidarietà, dialogo e connessione. Proprio come succede in Ucraina nel progetto di assistenza sanitaria di EMERGENCY dedicato a chi è rimasto nel Paese e ha tuttora bisogno di supporto medico, che gli operatori dell’ong portano raggiungendo in bicicletta le comunità remote e i soggetti fragili che non riescono a spostarsi per ricevere cure di base. 

Con Pedaliamo per la Pace ogni pedalata attraverserà almeno un luogo legato alla memoria e all’impegno civile: una piazza, una scuola, un murales, un monumento alla Resistenza. Un modo concreto per riscoprire, pedalata dopo pedalata, la forza della partecipazione.
A tutti i partecipanti verrà consegnato uno “straccio di pace”, simbolo del nostro rifiuto della guerra – di tutte le guerre, da portare con sé. Un gesto collettivo per dire che la pace si può portare, insieme, faticando, anche in salita.
Il calendario in costante aggiornamento con le date e le località è pubblicato su: emergency.it/pedalata  andiamoinbici.it

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni