Il progetto "Una luce sul futuro dei bambini", finanziato dall'Unione Europea (NextGenerationEU) e attuato dall'AIS-SEGUIMI ETS insieme a partner come il Comune di Napoli e l'Istituto Comprensivo “Mastriani-Bonghi”, si è concluso con pieno successo. L'iniziativa biennale, guidata dal sociologo Dino Sbreglia, ha efficacemente contrastato la povertà educativa nel quartiere di Poggioreale.

Il progetto ha coinvolto 475 minori (5-10 anni), realizzando 3077 ore di intervento diretto. Un team di 52 operatori tra docenti, psicologi e mediatori ha offerto supporto educativo e laboratori innovativi.

Tra le attività principali:

  • Accompagnamento familiare: percorsi di supporto educativo e psicologico, inclusa mediazione linguistica per bambini stranieri.
  • Digitale e rete: laboratori STEM per competenze digitali e consapevolezza sui rischi online.
  • Biblioteca e umanistica: allestimento di spazi lettura e percorsi per promuovere la lettura e la creatività.
  • Parità di genere: sensibilizzazione su differenze di genere, diritti e stereotipi.
  • Espressione artistica: laboratori di scrittura creativa e teatro per lo sviluppo di capacità espressive e relazionali.
  • Avviamento allo sport: promozione dell'attività motoria e conoscenza delle associazioni sportive locali.

Il progetto "Una luce sul futuro dei bambini" ha raggiunto completamente gli obiettivi quantitativi e qualitativi prefissati in fase di progettazione. Gli obiettivi quantitativi includevano il numero di minori seguiti, le ore di attività a loro destinate, e la completezza dei laboratori e delle attività. Gli obiettivi qualitativi miravano alla realizzazione delle attività secondo le specifiche, al gradimento dei percorsi educativi da parte di bambini e famiglie, al riscontro positivo degli operatori pubblici e degli Istituti Scolastici, e alla creazione di una Comunità Educante attiva nel territorio di Poggioreale.

Il successo di questo progetto rappresenta, quindi, un vero e proprio modello virtuoso di collaborazione, che ha illuminato il futuro di centinaia di bambini a Poggioreale, fornendo loro strumenti essenziali per crescere in un ambiente stimolante e supportivo.

Per approfondire e rivivere i momenti salienti del progetto, è stato realizzato un video reportage finale, disponibile sui canali di comunicazione dell'associazione.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni