Si è tenuto pochi giorni fa, presso la suggestiva Sala Capranichetta in Piazza di Monte Citorio a Roma, un evento di cruciale importanza per il futuro del nostro paese: la presentazione del rapporto "Il Pnrr a un anno dalla conclusione. Il punto del Terzo settore". Realizzato dal Forum Terzo Settore in collaborazione con Fondazione Openpolis, lo studio ha offerto un'analisi approfondita sugli sviluppi, le criticità e le ricadute concrete delle misure sociali previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sui territori italiani.
Giunto alla sua terza edizione, il rapporto prosegue il percorso di monitoraggio di uno degli strumenti più rilevanti della politica pubblica italiana degli ultimi decenni. L'obiettivo primario è valutare l'impatto del PNRR, con un'attenzione particolare alle misure di interesse per il Terzo settore. Tre i focus specifici che hanno guidato l'indagine di quest'anno: il sostegno alle persone vulnerabili, gli interventi per le persone senza fissa dimora e lo sviluppo di asili nido e scuole dell’infanzia.
A poco più di un anno dalla scadenza del PNRR, il quadro che emerge è complesso, ma allo stesso tempo offre spunti preziosi. La presentazione del rapporto non solo ha restituito lo stato di attuazione del Piano e il suo impatto sulla coesione sociale, ma ha anche fornito l'opportunità di valutare l'effettiva partecipazione e il ruolo del mondo del Terzo settore nell'implementazione di queste politiche.
L'evento si è aperto con l'introduzione di Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore, seguita dalla presentazione dettagliata del report a cura di Chiara Meoli dell’Ufficio studi e documentazione del Forum Terzo Settore e Luca Dal Poggetto della Fondazione Openpolis. Successivamente, è intervenuto Stefano Da Empoli (I-Com, Istituto per la competitività), che ha offerto un ulteriore punto di vista sul tema. La discussione è poi proseguita con approfondimenti tematici sui tre focus specifici, grazie ai contributi di Eleonora Vanni (portavoce del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza), Alberto Alberani (portavoce del Forum Terzo Settore Emilia-Romagna) e Antonio Russo (portavoce dell’Alleanza contro la povertà in Italia). Il dibattito è stato moderato con maestria da Eugenio Fatigante, caporedattore di Avvenire.
Per chi non ha potuto partecipare all'evento in presenza, è possibile rivedere la registrazione integrale della presentazione. La diretta streaming è stata infatti disponibile sul canale YouTube del Forum Terzo Settore.
Puoi guardare la registrazione completa dell'evento sul canale YouTube del Forum Terzo Settore.
