Il progetto Chance di Terre des Hommes, sostenuto da Enel Cuore, offre una nuova opportunità di ripartenza ai minori detenuti negli Istituti Penali Minorili (IPM) di Milano e Catanzaro. L'iniziativa, avviata a inizio 2025, mira a superare lo stigma e favorire il dialogo tra ragazzi, agenti e operatori. L'idea è quella di creare nuove vie di espressione, crescita personale e comprensione reciproca.
Attualmente, 611 minori sono detenuti in Italia, di cui 72 al Beccaria di Milano e 25 a Catanzaro. Questi giovani spesso arrivano con storie di fragilità e traumi migratori.
Il progetto Chance coinvolge ragazzi e personale in laboratori multidisciplinari come Disegno brutto, Linguaggio fotografico, Tattoo e Playback Theatre, con l'obiettivo di far emergere capacità e passioni reciproche. Sono già stati coinvolti 26 ragazzi e 7 agenti a Milano, e 14 ragazzi e 4 agenti a Catanzaro, riscontrando un notevole cambiamento da diffidenza a apertura.
Zakia Ait El Ghazi di Terre des Hommes sottolinea come l'arte diventi un potente mezzo di comunicazione e riflessione. Federica Giannotta, responsabile progetti Italia di Terre des Hommes, evidenzia il bisogno di attivare le risorse interne dei ragazzi. Andrea Valcalda di Enel Cuore Onlus conferma il supporto convinto all'iniziativa, esempio virtuoso di recupero.
Il progetto si arricchisce della collaborazione con BuddyJob, che offrirà ai ragazzi del Beccaria percorsi di orientamento sul futuro e sulle attitudini personali. Betty Pagnin, founder di BuddyJob, afferma: "Ogni giovane, indipendentemente dal suo passato, ha diritto ad una possibilità di riscatto e di futuro".
