È all’esame della Commissione Cultura della Camera la proposta di legge n. 2303,  che prevede l’introduzione della qualifica di “docente per l’inclusione”.

Come si legge nella relazione di accompagnamento alla proposta, la stessa si inserisce in un più ampio percorso di valorizzazione della figura del docente incaricato di garantire il diritto allo studio e l’inclusione degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali. Il cambiamento della qualifica di questi docenti non è un semplice atto formale, ma risponde alla necessità di riconoscere il loro ruolo di promotori di un’inclusione scolastica a 360 gradi, in coerenza con i princìpi della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, fatta a New York il 13 dicembre 2006, ratificata ai sensi della legge 3 marzo 2009, n. 18, e con le linee guida nazionali sull’inclusione scolastica.

L’uso del termine “sostegno” potrebbe indurre una percezione limitativa del ruolo di questi docenti, facendoli apparire come risorse dedicate esclusivamente agli alunni con disabilità, mentre in realtà essi svolgono un compito più ampio, volto a favorire l’integrazione di tutti gli studenti e a supportare l’intero contesto di classe.

La nuova qualifica di “docente per l’inclusione” vuole sottolineare il valore pedagogico e formativo di questa figura, che opera in sinergia con i docenti curricolari per promuovere strategie didattiche inclusive.

L’introduzione della qualifica di “docente per l’inclusione” rappresenta un passo significativo verso una scuola sempre più attenta ai princìpi di equità e pari opportunità. Tale riconoscimento lessicale intende promuovere una cultura dell’inclusione scolastica più ampia e condivisa, valorizzando il contributo di questi professionisti nel garantire un’istruzione realmente accessibile a tutti.
Il testo della proposta di legge è consultabile al presente link.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni