Con l’ordinanza 7 luglio 2025, n. 1152, il Dipartimento della Protezione civile detta disposizioni anche in merito alle attività svolte in occasione del Giubileo dei giovani – che si terrà dal 28 luglio al 4 agosto 2025 – dalle organizzazioni di volontariato di protezione civile iscritte nell'elenco centrale o operanti nell'ambito delle colonne mobili regionali. Si dispone tra l’altro che per le attività di assistenza alla popolazione, per l'impiego degli enti iscritti nell'elenco nazionale di cui all'art. 34 del decreto legislativo n. 1 del 2018, si applicano i benefici previsti dagli articoli 39 e 40 del medesimo decreto legislativo.

In particolare:

1. ai volontari di tali enti sono garantiti, relativamente al periodo di effettivo impiego che il datore di lavoro è tenuto a consentire, per un periodo non superiore a 30 giorni continuativi e fino a 90 giorni nell'anno: il mantenimento del posto di lavoro pubblico o privato; il mantenimento del trattamento economico e previdenziale da parte del datore di lavoro pubblico o privato; la copertura assicurativa secondo le modalità previste dall'art. 18 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117, anche mediante la stipula di ulteriori polizze integrative da parte del Dipartimento della protezione civile o delle Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano;

2. i limiti massimi previsti per l'utilizzo dei volontari nelle attività di soccorso ed assistenza possono essere elevati fino a 60 giorni continuativi e fino a 180 giorni nell'anno;

3. ai datori di lavoro pubblici o privati dei volontari, che ne facciano richiesta, viene rimborsato l'equivalente degli emolumenti versati al lavoratore legittimamente impegnato come volontario. I rimborsi possono essere alternativamente riconosciuti con le modalità del credito d'imposta ai sensi dell'art. 38 del DL 17 ottobre 2016, n. 189, convertito con modifiche dalla Legge 15 dicembre 2016, n. 229;

4. ai volontari lavoratori autonomi che ne fanno richiesta, è corrisposto il rimborso per il mancato guadagno giornaliero calcolato sulla base della dichiarazione del reddito presentata l'anno precedente a quello in cui è stata prestata l'opera di volontariato, nel limite di 103,30 euro giornalieri.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni