Immagina di entrare in un grande edificio per la prima volta. Non ci sono indicazioni, le porte non hanno etichette e le stanze sembrano messe a caso. Dopo pochi minuti di frustrazione, cosa fai? Molto probabilmente, te ne vai.

Ecco, un sito web con una struttura confusionaria e una navigazione poco chiara provoca la stessa reazione. Un potenziale donatore, un volontario interessato o una persona in cerca di aiuto abbandonano il sito se non trovano subito quello che cercano. Per un'organizzazione non profit, questo significa perdere opportunità preziose per comunicare la propria missione e generare impatto.

In questa lezione del nostro corso "Fondamenti Web per il Terzo Settore", ti guideremo a disegnare la mappa della tua casa digitale. Imparerai a organizzare i contenuti e a creare una navigazione così semplice e intuitiva che chiunque possa trovare la sua strada e sentirsi invogliato a sostenere la tua causa.

Perché la struttura del sito è fondamentale per la tua missione

Spesso si pensa alla struttura di un sito come a un dettaglio tecnico, ma è esattamente il contrario: è un pilastro della tua strategia. Una struttura ben pensata non è solo bella da vedere, ma serve a scopi molto concreti.

  • Oltre l'estetica: una buona struttura costruisce fiducia Un sito ordinato e facile da navigare comunica professionalità e attenzione. Dice ai tuoi visitatori: "Ci teniamo a te, rispettiamo il tuo tempo e siamo un'organizzazione affidabile". Questa prima impressione è cruciale per costruire un rapporto di fiducia.
  • Guida l'utente, aumenta le conversioni Il tuo obiettivo è che le persone facciano qualcosa: una donazione, l'iscrizione a una newsletter, la lettura di un progetto. Una struttura logica guida l'utente in modo naturale verso queste azioni, rimuovendo gli ostacoli e aumentando le probabilità che compia il passo che desideri.
  • Migliora la visibilità su Google (la SEO ama l'ordine) Anche i motori di ricerca come Google preferiscono i siti ben organizzati. Una struttura chiara aiuta Google a capire quali sono i tuoi contenuti più importanti, migliorando il posizionamento del tuo sito nei risultati di ricerca e rendendoti più visibile a chi cerca una causa come la tua.

Le pagine web  essenziali per un sito web di una organizzazione non profit

Ogni casa ha delle stanze fondamentali. Allo stesso modo, ogni sito di una organizzazione non profit dovrebbe avere delle pagine chiave che non possono assolutamente mancare. Queste sono le fondamenta della tua comunicazione.

  • Home Page: La porta d'ingresso digitale È la prima pagina che la maggior parte dei visitatori vedrà. Deve rispondere in 5 secondi a tre domande: Chi sei? Cosa fai? Cosa posso fare io per aiutarti? Deve essere una sintesi potente della tua missione e indirizzare gli utenti verso le sezioni più importanti.
  • Chi Siamo: La tua storia, i tuoi valori Questa non è solo una pagina istituzionale. È dove crei una connessione emotiva. Racconta la storia della tua organizzazione, presenta le persone che ci lavorano e chiarisci i valori che vi guidano. Le persone si legano alle storie, non ai loghi.
  • Cosa Facciamo / Progetti: La prova concreta del tuo impatto Qui mostri il tuo lavoro in azione. Descrivi i tuoi progetti in modo chiaro, usando immagini, dati e testimonianze. Fai vedere ai visitatori dove finiscono le donazioni e qual è il cambiamento concreto che generi.
  • Sostienici: La chiamata all'azione principale Questa pagina deve essere visibile e facilissima da trovare da qualsiasi punto del sito. Il percorso per fare una donazione o per scoprire come diventare volontario deve essere breve, chiaro e senza ostacoli.
  • Contatti: Rendi facile mettersi in contatto Indirizzo, email, telefono, orari. Fornisci tutte le informazioni necessarie per essere raggiunto. Una pagina contatti completa e trasparente è un altro tassello fondamentale per costruire fiducia.

Esempi pratici: due strutture di un menu a confronto

Vediamo la teoria in pratica.

  • Esempio di una buona struttura (il menù logico e pulito) Un buon menù potrebbe avere queste voci principali: Home | Chi Siamo | I Nostri Progetti | Come Sostenere | News | Contatti La voce "Come Sostenere" potrebbe aprirsi in un sottomenù con: Dona Ora, Diventa Volontario, 5x1000. Semplice, gerarchico e prevedibile.
  • Errore comune da evitare: il menù "tuttofare" Un errore tipico è creare un menù con troppe voci, magari messe senza un ordine logico: Home | La nostra storia | Missione | Progetto A | Progetto B | Eventi | Galleria | Blog | Fai una donazione | FAQ | Team | Partner Questo menù è travolgente. "Storia" e "Missione" potrebbero stare sotto "Chi Siamo". I progetti sotto un'unica voce "Progetti". L'utente non sa dove cliccare e si sente perso.

Oltre il menù: il potere dei collegamenti interni

Una buona navigazione non si ferma al menù principale. L'intera esperienza utente dipende da come le tue pagine sono collegate tra loro. I collegamenti interni sono i "sentieri" che crei all'interno della tua casa digitale per guidare i visitatori da una stanza all'altra, arricchendo il loro percorso.

  • Link contestuali nel corpo del testo Quando scrivi un articolo per il blog o il testo di una pagina, cogli l'opportunità di creare collegamenti. Se stai descrivendo un progetto e menzioni la "raccolta fondi" che lo ha reso possibile, trasforma queste parole in un link che punta alla tua pagina "Sostienici". Questo aiuta gli utenti ad approfondire, li mantiene più a lungo sul tuo sito e segnala a Google le relazioni tra i tuoi contenuti.
  • Call-to-Action (CTA) chiare e strategiche Ogni pagina dovrebbe avere uno scopo. Alla fine della pagina che racconta la storia di un beneficiario, inserisci un pulsante evidente con scritto "Dona ora per aiutare altre persone come [Nome]". Alla fine della pagina "Chi Siamo", invita l'utente a "Scoprire i nostri progetti". Questi link non sono semplice navigazione, sono inviti all'azione che guidano l'utente verso gli obiettivi della tua organizzazione.
  • Il footer come rete di sicurezza Il footer (la parte più in basso del sito) è un elemento di navigazione cruciale. Poiché il menù principale deve essere snello, il footer è il posto perfetto per tutti i link secondari ma importanti: "Privacy Policy", "Bilancio Sociale", "Trasparenza", "Lavora con noi", "5x1000". Gli utenti sanno di poter trovare lì una mappa completa del sito, e questo aumenta la trasparenza e la fiducia.

La tua mappa per un impatto digitale duraturo

Progettare la struttura del tuo sito web non è un compito da delegare e dimenticare. È un'azione strategica che riflette la chiarezza della tua missione. Ricorda i principi chiave: parti dalle pagine essenziali, progetta una navigazione semplice e coerente, e metti sempre al centro le esigenze dei tuoi utenti, specialmente da mobile.

Una struttura ben fatta è un atto di rispetto verso la tua community e uno degli investimenti più intelligenti che puoi fare per garantire che il tuo impatto digitale cresca e duri nel tempo, proprio come la tua missione.

Dalla teoria alla pratica: progetta la mappa del tuo sito

Ora che hai compreso i principi di una struttura efficace, è il momento di metterli in pratica. Per aiutarti a passare dall'idea a un piano concreto, abbiamo creato uno strumento esclusivo e gratuito: il "Kit per la Struttura del Sito Web".

Scaricando il nostro PDF, otterrai:

  • Le tre regole d’oro alla base della progettazione di qualunque struttura di navigazione.
  • Una checklist di controllo rapido per analizzare la navigazione del tuo sito attuale o da avere sottomano quando ne costruisci una nuova.

[Scarica qui il tuo Kit per la Struttura del Sito Web]


Un esperto a tua disposizione

Grazie alla partnership tra RevasOS e ConfiniOnline, la Website Clinic è qui per te. Vuoi scoprire come migliorare la navigazione del tuo sito web? Fai tutte le domande a un esperto di RevasOS sul tuo sito web, che tu lo abbia o no, e risolvi tutti i tuoi dubbi. 30 minuti tutti per te e la tua organizzazione. Gratis e senza impegno. 

Scopri e prenota la tua sessione qui 

Allegati

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni