La prossimità è molto più di una semplice vicinanza fisica. È una dimensione fondamentale che determina la capacità di persone e organizzazioni di generare risposte efficaci ai bisogni, agendo attraverso lo scambio relazionale, l'integrazione di saperi e competenze, e tendendo all'eliminazione delle differenze tra chi interviene e chi usufruisce dell'azione sociale.

Questa "materia" riguarda un ampio spettro di soggetti in Italia: figure apicali, operatori dei servizi sociali, sanitari, culturali e ambientali, e amministratori locali. Tutte queste realtà operano in contesti variabili, ma sono accomunate dal desiderio di far emergere gli aspetti trasformativi delle loro esperienze.

Cosa ci insegna l'osservazione del cambiamento

Per comprendere appieno il valore di queste azioni, è cruciale misurarne l'impatto. A queste esperienze è dedicato un evento nazionale, la Biennale della Prossimità, e un focus di ricerca l’Osservatorio Prossimità. Quest'ultimo, nella sua ultima edizione, ha analizzato gli aspetti trasformativi del modello di intervento e ha pubblicato la prima analisi di impatto sociale prossimità.

Il modello di intervento basato sulla prossimità mira a generare un welfare di comunità solido, dove la capacità di coinvolgere le persone nei contesti in cui si opera è un fattore chiave. Comprendere come valutare e mappare questi cambiamenti è essenziale per rafforzare le pratiche, ottimizzare le risorse e modellare ecosistemi di valore.

Il percorso per acquisire strumenti e metodi

Misurare l'impatto sociale nelle azioni di prossimità richiede l'acquisizione di conoscenze specifiche, relative a valori, metodi e strumenti. L'obiettivo è duplice: acquisire conoscenza sulle dimensioni di impatto della prossimità e apprendere gli strumenti utili per verificare gli effetti e i cambiamenti generati (come, ad esempio, tecniche qualitative e quantitative e l'analisi della mappa degli stakeholders).

Il corso in questione è concepito come un "percorso" che affronta, in primis, gli effetti trasformativi degli interventi e presenta la metodologia di lavoro adottata dall'Osservatorio. È una risorsa preziosa per chiunque voglia acquisire il potenziale esprimibile delle dimensioni con pratiche e ecosistemi di prossimità.

Vuoi conoscere gli effetti generati dalle iniziative di prossimità in Italia e partecipare all’evento dedicato a Torino insieme a tanti altri operatori?
L'iscrizione al corso online "Misurare l'impatto sociale nelle azioni di prossimità: Valori, metodi e strumenti per gli operatori e le organizzazioni" è la tua prima tappa per acquisire le competenze necessarie.

Inoltre, questo modulo formativo dà la possibilità di iscriversi al corso avanzato in presenza che si terrà all'interno della prossima edizione 2026 della "Biennale della Prossimità" a Torino. Un'occasione unica di scambio con altri operatori e protagonisti!

Iscriviti al corso di accompagnamento e inizia a misurare il tuo impatto.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni