L'Agenzia delle Entrate ha fornito una serie di chiarimenti sul regime fiscale dello sport dilettantistico.

Anche prima dell'entrata in vigore del decreto-legge 71/2024, i titolari di contratto di lavoro autonomo sportivo sono riconducibili tra i lavoratori autonomi, i quali determinano il reddito imponibile ai sensi degli articoli 54 e seguenti del Tuir. Pertanto il reddito del lavoratore sportivo titolare di contratto di lavoro autonomo rientra nell'ambito di applicazione dell'art. 53 del Tuir. In presenza del possesso dei relativi requisiti, inoltre, il lavoratore autonomo sportivo può accedere al regime forfetario di cui all'art. 1, commi da 54 a 89, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (Finanziaria 2015): è uno dei chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate con la Risposta all'istanza di interpello n. 14 del 30 settembre 2025.

Nel documento è stato inoltre precisato che le somme versate ad atleti e tecnici che operano nell'area del dilettantismo, a titolo di premio e per la partecipazione a raduni, sono assoggettate alla ritenuta a titolo d'imposta del 20%, ai sensi dell'art. 30, comma 2, del Dpr 29 settembre 1973, n. 600.
La ritenuta a titolo d'imposta si applica non solo alle somme conseguite a titolo di premi per la partecipazione a competizioni sportive nazionali o internazionali, ma anche a quelle ricevute per la partecipazione a raduni, come componenti delle squadre nazionali di disciplina, a condizione che tali raduni siano connessi alla preparazione delle citate manifestazioni nazionali e internazionali.

Dal punto di vista soggettivo, i soggetti eroganti sono CONI, CIP, Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate, Enti di promozione sportiva, Associazioni e società sportive dilettantistiche, e i percettori dei premi soggetti alla ritenuta sono gli atleti e tecnici che operano nell'area del dilettantismo.

Ne deriva che ciò che rileva ai fini dell'applicazione della norma, è che le somme siano erogate a beneficio di “atleti” e “tecnici” per attività comunque prestate nell'ambito del settore dilettantistico.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni