Prende il via "Giovani e Lavoro per ZeroNeet", un ambizioso programma frutto della collaborazione strategica tra Fondazione Cariplo, Intesa Sanpaolo e Generation Italy. L'obiettivo è formare gratuitamente e accompagnare al lavoro 10.000 giovani Neet (not in education, employment or training) tra i 18 e i 29 anni, residenti in Lombardia e nelle province piemontesi di Novara e Verbano-Cusio-Ossola.
La sfida: ridurre il divario e il mismatch
L'iniziativa si inserisce nella più ampia sfida ZeroNeet promossa da Fondazione Cariplo, nata per contrastare l'inattività giovanile. Il contesto italiano è critico: il paese conta circa 1,3 milioni di Neet (15,2% della popolazione giovanile). In Lombardia, i Neet sono circa 150.000. Il programma punta a contribuire a ridurre il fenomeno e raggiungere in anticipo l'obiettivo europeo di scendere al 9% entro il 2030.
Come ha sottolineato Sergio Urbani, direttore generale e CEO di Fondazione Cariplo, costruire un'alleanza strategica è fondamentale. Il progetto risponde anche all'urgente problema del mismatch di competenze: molte imprese faticano a trovare candidati qualificati, in particolare per figure come analisti software. Si stimano oltre 340 mila posizioni difficili da coprire in Lombardia.
Formazione gratuita e opportunità concrete
"Giovani e Lavoro per ZeroNeet" vuole superare il disallineamento offrendo corsi di formazione professionalizzante gratuiti, intensivi e di breve durata, sviluppati sulla base dei reali fabbisogni delle imprese. I corsi sono inclusivi e non richiedono esperienze pregresse.
I percorsi formativi si concentrano sulle professioni più richieste: sviluppatori software, analisti cybersecurity, addetti vendita, programmatori di macchine a controllo numerico e installatori di pannelli fotovoltaici.
Un punto di forza del progetto, che si basa sull'esperienza di successo di Intesa Sanpaolo e Generation Italy, è la garanzia di almeno un colloquio di lavoro per tutti i partecipanti al termine del corso, con un tasso di occupazione storicamente superiore all'80% dei formati.
Per accedere ai corsi, è sufficiente iscriversi sul sito di Generation, soddisfare i requisiti anagrafici (18-29 anni) e superare un test online e un colloquio di valutazione. L'unione delle forze tra i tre enti rappresenta un'azione concreta per offrire una prospettiva a 10.000 giovani.
