Un connubio di sapori e solidarietà festeggia l'undicesima edizione: il 16 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, ha preso il via la campagna nazionale “Ristoranti Contro la Fame”, promossa da Azione Contro la Fame. Fino al 31 dicembre, chef, ristoratori, food lover e importanti catene del settore scendono in campo per trasformare la passione per il cibo in un aiuto concreto per combattere la fame in Italia e nel mondo.

L'iniziativa, oggi la più grande campagna solidale della ristorazione italiana, coinvolgerà locali in tutta la penisola che aderiranno proponendo un piatto o un menù solidale, o organizzando una serata speciale. Tra le novità di quest'anno, il lancio di “RESTA Contro la Fame – Self-Service d’Autore”, un nuovo format che a novembre debutterà a Milano con pranzi solidali domenicali, informali e accessibili, con l'incasso interamente devoluto ai progetti di Azione Contro la Fame.

La campagna vede la partecipazione di numerosi partner, tra cui Ferrari Trento, Surgiva e METRO Italia, e l'adesione di catene come Pokéria by NIMA, MACHA CAFÉ, Wiener Haus e la new entry Pizzium. Si rafforza il sostegno delle associazioni di categoria come FIPE e di realtà come TheFork e Michelin Italiana.

A guidare l'iniziativa, una squadra di chef ambasciatori storici, tra cui Enrico Crippa, Claudio Sadler e Cristina Bowerman, a cui si aggiunge per l'edizione 2025 Anna Zhang, vincitrice di Masterchef Italia 14.

I fondi raccolti negli anni – quasi 1 milione di euro in dieci edizioni – hanno sostenuto progetti in Italia per contrastare la povertà alimentare (raggiungendo oltre 500 persone tra Milano e Napoli) e interventi internazionali in Paesi come Libano, Repubblica Centrafricana e aree del Sahel. Nel 2025 l'impegno si concentra su nuove aree colpite dalla fame, tra cui Myanmar, Medio Oriente, India, Kenya e Nepal, con l'obiettivo di costruire "soluzioni durature", come sottolineato da Simone Garroni, Direttore di Azione Contro la Fame.

Tutti i dettagli sui ristoranti aderenti e il calendario delle esclusive Cene Super Solidali 2025 sono disponibili sul sito ufficiale ristoranticontrolafame.it.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni