L’art. 79 del Codice del Terzo Settore (decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117), prevede nuovi criteri per qualificare le attività di interesse generale svolte dagli enti del Terzo Settore, ai fini della loro natura commerciale o non commerciale. In applicazione di tali nuovi criteri, alcune attività attualmente classificate come commerciali potrebbero essere ricondotte tra le attività di interesse generale svolte in modalità non commerciale.

Al riguardo, lo schema di decreto legislativo n. 295 - attualmente all'esame della Camera - prevede anche l'inserimento nel medesimo Codice dell’art. 79- bis (“Passaggio di beni strumentali dall’attività commerciale a quella non commerciale per effetto del mutamento della qualificazione fiscale dell’attività esercitata”), al fine di evitare l’emersione di plusvalenze latenti derivanti dalla fuoriuscita dei beni dal regime d’impresa.

In particolare, il nuovo art. 79-bis:

  • sospende, dietro presentazione di apposita opzione, la tassazione della plusvalenza di cui all’art. 86 del Tuir in caso di passaggio di beni strumentali dall’attività commerciale a quella non commerciale per effetto del mutamento della qualificazione fiscale dell’attività esercitata dall’ente del Terzo Settore, a condizione che i beni siano utilizzati dall’ente per lo svolgimento dell’attività statutaria ai fini dell’esclusivo perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale;
  • prevede che tale plusvalenza concorra a formare il reddito complessivo dell’ente, come reddito d’impresa, qualora i beni siano destinati a finalità diverse da quelle indicate sopra oppure siano ceduti a titolo oneroso o siano oggetto di risarcimenti per la loro perdita o danneggiamento.

Per gli enti religiosi civilmente riconosciuti, tali regole si applicano limitatamente ai beni inclusi nel patrimonio destinato e indicati nel regolamento.

---

Per approfondire queste nuove norme fiscali e le regole contabili del Terzo Settore, iscriviti al corso base online: Fisco, contabilità e bilancio degli ETS. Inizia mercoledì 05 novembre 2025.

Qui tutte le informazioni sul corso e per iscriversi: Non perdere l'occasione per ottenere la panoramica necessaria ad affrontare il nuovo regime fiscale per gli enti iscritti al RUNTS

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni