È partita sulla piattaforma Produzioni dal Basso la raccolta fondi per l'ottavo bando BPER Bene Comune dal titolo 'Il futuro a portata di mano'. L'iniziativa di BPER Banca mira a sostenere cinque progetti culturali e sociali dedicati a bambini e giovani in condizioni di marginalità, per accrescerne le competenze e favorire l'inserimento lavorativo.
Fino al 19 dicembre 2025, è possibile supportare le cinque idee selezionate. La formula è a sostegno: se i progetti raggiungeranno almeno il 40% del budget prefissato tramite il crowdfunding, BPER Banca interverrà cofinanziando il restante 60% a fondo perduto.
I progetti coinvolgono diverse regioni d'Italia e toccano temi che vanno dalla formazione artigianale all'inclusione sociale:
- "Ri.VIVO: unisciti alla nostra Bottega di solidarietà" (Namo APS, Bologna): Laboratorio di falegnameria, sartoria e restauro per 20 giovani a rischio di dispersione o fragilità, con sede presso l'Ex Cartiera di Marzabotto (BO).
- "Ta Da Da Dan!" (Quartetto Fauves APS, Ravenna): Laboratorio di parole, disegni e musica per 180 alunni, per stimolare l'ascolto e la partecipazione.
- “Primavera Creativa” (Justintwo, Albano Laziale): Percorsi formativi per giovani 16-25 anni tramite maratone creative a squadre a Cecchina (RM), dove mancano luoghi di aggregazione culturale.
- “L’ora del Té: laboratori inclusivi per bambini e ragazzi” (Associazione Il Pentolino ETS, Varedo): Spazio permanente di inclusione con attività artistiche, sportive e doposcuola per bambini e ragazzi (6-18 anni), con e senza disabilità.
- “Cultura in Gioco: scacco matto all’esclusione” (Museodivino e Biblioteca Annalisa Durante, Napoli): Offerta di laboratori gratuiti di scacchi, teatro, micro-scultura e uno sportello psicologico nel cuore di Spaccanapoli, unendo arte, memoria e riscatto sociale.
C’è tempo fino al 19 dicembre 2025 per dare un futuro concreto a queste.
Per maggiori informazioni e per sostenere i progetti:
bperbenecomune.produzionidalbasso.com
