C’è un metodo pensato apposta per prendere decisioni lungimiranti nonostante l’incertezza totale del nostro tempo: è l’approccio del foresight, che esplora con metodo le evoluzioni possibili per anticipare i cambiamenti, cogliere opportunità con i tempi giusti e costruire strategie lungimiranti. Non solo: favorisce la creatività delle persone, il lavoro di squadra, la co-creazione di visioni e progetti.

Credo che siamo tutti d’accordo: viviamo un’epoca burrascosa. Tanto che è stata coniata una parola specifica per descriverla: policrisi. Non è una crisi semplice, bensì composta da tanti cambiamenti di natura differente tra loro: dal cambiamento climatico ai nuovi conflitti geo-politici, dalla crisi energetica alle pandemie, dalle crisi economiche a quelle demografiche fino all’accelerazione tecnologica. Insomma, siamo oltre al semplice "gestire il cambiamento”: ci troviamo in una vera e propria trasformazione dell’universo in cui viviamo.

Una trasformazione che investe anche l’ossatura stessa degli enti: sotto la spinta delle nuove necessità operative e delle nuove sensibilità delle persone, stanno emergendo modelli organizzativi inediti, che si rifanno a paradigmi innovativi e stanno ancora sviluppando collocazione e forma definitive.

Per far fronte a questa evoluzione, le organizzazioni hanno bisogno di strumenti decisionali adeguati, senza farsi ingabbiare in previsioni impossibili e destinate a essere smentite in breve tempo, ma anche senza perdersi in voli pindarici troppo lontani dalla realtà quotidiana.

Esattamente questo fa l’approccio metodologico del foresight: non lo sforzo di voler per forza prevedere con esattezza che cosa succederà, ma l’apertura ad esplorare le alternative possibili così da prepararsi per tempo e scegliere quale futuro costruire.

È un vero viaggio di esplorazione, che comincia mettendo insieme dati consolidati, tendenze di lungo periodo, segnali deboli già visibili, tecniche strutturate per immaginare scenari alternativi. Con questo bagaglio, ci proiettiamo in diversi futuri possibili, raccogliamo elementi utili, poi torniamo al presente per attivare le strategie più solide grazie alle informazioni scoperte durante il viaggio.

Da questa attività, le organizzazioni traggono benefici decisivi, come la capacità di muoversi prima degli altri, di intercettare le opportunità al momento giusto, di costruire strategie che tengono nel tempo. Le persone, a livello individuale, sviluppano radar più sensibili ai segnali emergenti, maggiore attitudine all'innovazione, capacità di agire efficacemente anche nell’incertezza.

Non solo: un’esplorazione di foresight è un lavoro collettivo, e questo sviluppa competenze trasversali - gioco di squadra, co-progettazione, visione condivisa - che generano motivazione ed energia collettiva.

Durante le 8 ore del nostro corso "Futuri possibili e organizzazioni emergenti" alterneremo fondamenti di teoria e strumenti operativi, applicandoli alle sfide reali: come evolvono le organizzazioni quando passano da strutture gerarchiche rigide a sistemi più fluidi, ispirati al funzionamento degli organismi viventi.

Perché il futuro non è una cosa che capita: è qualcosa che possiamo contribuire a plasmare.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni